Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] buio; in tutte le specie questo ormone costituisce quindi il riferimento temporale della notte (figg. 5 e 6).
Il ritmocircadiano di sintesi e secrezione di melatonina è generato da un oscillatore interno il quale, come per il nucleo soprachiasmatico ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] la secrezione di ACTH (adrenocorticotropic hormone), o. stimolante il surrene, e di cortisolo risulta caratterizzata da un ritmocircadiano: è massima al mattino, si riduce gradualmente durante il resto del giorno per raggiungere livelli minimi nella ...
Leggi Tutto
somatotropina In fisiologia, ormone polipeptidico, spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone, ormone dell’accrescimento) o STH (somato-tropic hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, [...] del picco di secrezione della s. stessa. Infatti, la secrezione della s. è regolata da un ritmocircadiano che presenta un massimo nelle prime ore del sonno notturno, caratterizzate da particolarità del tracciato elettroencefalografico. La ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] varietà di fenotipi ritmici che caratterizzano metabolismo, fisiologia e comportamento della maggior parte degli organismi. Un ritmocircadiano può essere descritto definendone il periodo che lo caratterizza, l'ampiezza del carattere che oscilla e ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] 'evoluzione, in risposta alle variazioni ambientali cicliche prodotte dalla rotazione della Terra attorno al proprio asse. Un ritmocircadiano può essere descritto definendo il periodo che lo caratterizza, l'ampiezza del carattere che oscilla e la ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] eye movements) del sonno (v.) oppure alla respirazione. È discussa, infine, l'esistenza di un ritmocircadiano della pressione arteriosa, che, comunque, sarebbe di importanza minore rispetto alle variazioni comportamentali.
Alterazioni patologiche
a ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] pasto, è più elevata nell'uomo che nella donna, varia da un individuo all'altro, è influenzata dallo stato emotivo, e segue comunque un ritmocircadiano (con minimo tra le ore 2 e le ore 11, e massimo tra le ore 14 e le ore 2). La massima capacità ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] di esordio, carattere sporadico o continuo, ritmocircadiano, estensione, rapporto cronologico con malattie o eventi ripetitivo, rigidamente predeterminato nelle sue modalità e nei suoi ritmi. In queste condizioni, chi lavora deve cercare di produrre ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] della fisiologia lo studio delle funzioni dell'organismo come l'alimentazione, la digestione, il controllo della temperatura, il ritmocircadiano del sonno e della veglia, in breve tutte le funzioni che il corpo deve svolgere per mantenere il milieu ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] , dei passi, delle onde, delle stagioni ecc.). Da questo deriva anche la nozione di ritmo biologico e, in particolare, circadiano, come organizzazione quotidiana degli eventi fisiologici che interessano il mondo sia vegetale sia animale. Le ...
Leggi Tutto
circadiano
circadïano (meno com. circadïale) agg. [comp. del lat. circa «intorno» e dies «giorno», sul modello dell’ingl. circadian]. – In biologia, di ogni ritmo fisiologico di un organismo, che sia in relazione con l’alternarsi del giorno...