Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] .p.p.).
Norme particolari sono dettate con riferimento ai delitti di cui all’art. 407, co. 2, lett. a), c.p.p. ed in relazione al ritoabbreviato (art. 303, co. 1, lett. b), n. 3-bis e lett. b-bis) c.p.p.; Cass. pen., S.U., 29.5.2014, n. 29556; Cass ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] specificità dei riti speciali a contenuto premiale trovano riscontro anche nella disciplina dei gravami. Con riferimento al ritoabbreviato, si stabilisce che l’imputato non può proporre appello contro le sentenze di proscioglimento (l’analogo limite ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] tenuità del fatto a norma dell’articolo 442, salvo che vi si opponga la parte civile che non abbia accettato il ritoabbreviato». Considerato senza possibilità di dubbio che il fatto non punibile ex art. 131 bis c.p. è penalmente illecito, nonostante ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] a cura di F. Peroni, Padova, 1999, 470).
Le decisioni e i moniti della Corte costituzionale
Sul modello originario del ritoabbreviato è intervenuta più volte la Corte costituzionale. A partire dal 1991 il Giudice delle leggi ha avviato un percorso ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] .2017, n. 18620, in Dir. pen. e processo, 2017, 1437 ss., con nota di V. Aiuti, Condanna in appello e ritoabbreviato. V. anche Belluta, H.Lupària, L., La parabola ascendente dell’istruttoria in appello nell’esegesi “formante” delle Sezioni Unite, in ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] ’assetto degli altri giudizi speciali. In particolare, l’inedita struttura impressa al ritoabbreviato proietta inevitabili riflessi sulle scansioni procedimentali del rito monitorio. Così, la Corte costituzionale ha esteso alla richiesta di giudizio ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] 1956, n. 1423 offre una soluzione alternativa).
Sono soggette a revisione anche le sentenze di condanna emesse a seguito del ritoabbreviato e – dopo la modifica introdotta dalla l. 12.6.2003, n. 134 – le sentenze a pena patteggiata.
Ribadito che non ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] pubblico ministero in parte ricalcata sul modello, ritenuto legittimo dalla Corte costituzionale4, già operante per il ritoabbreviato (ovverossia l’appellabilità delle sentenze di proscioglimento, nonché delle sentenze di condanna soltanto quando le ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] patteggiamento ed al consenso ad essa prestato17. Oggi, il principio enunciato da quest’ultima sentenza sembra applicabile anche ai casi di ritoabbreviato chiesto, ai sensi dell’art. 438, co. 6-bis, c.p.p., in esito al rigetto della messa alla prova ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] assai rigide (art. 443 c.p.p.) e il ricorso ordinario avverso la sentenza emessa con le forme del ritoabbreviato.
4. Riti speciali e contraddittorio
Ulteriore profilo degno di considerazione in via preliminare riguarda il rapporto esistente tra i ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
concussione sessuale
loc. s.le f. Reato commesso da chi, abusando del proprio potere o della propria influenza, promette o concede favori in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione e reclutamento...