Introdotto nel codice di procedura penale del 1988, il giudizio abbreviato (artt. 438-443 c.p.p.) è un procedimento qualificato speciale in quanto non dà luogo al momento dibattimentale, ma, su richiesta [...] costituendo un’eccezione al principio del contraddittorio dibattimentale nel momento della formazione della prova.
Presupposti di questo rito sono: la richiesta di rinvio a giudizio, la fissazione dell’udienza preliminare, la richiesta dell’imputato ...
Leggi Tutto
Ritoabbreviato e rito immediato
Fabrizio Rigo
La richiesta di ritoabbreviato e la decorrenza del termine di fase ex art. 303 c.p.p.
Recentemente la Corte di cassazione a Sezioni Unite1 ha risolto [...] l’individuazione dell’ordinanza con la quale, all’esito dell’emissione del decreto di giudizio immediato, viene disposto il ritoabbreviato. Il tema è di notevole rilievo pratico, dal momento che solo con la pronuncia di tale atto inizia a ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di ritoabbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] non sia realizzabile per circostanze imprevedibili e sopraggiunte, e l’imputato non reiteri la richiesta di ritoabbreviato né chieda il rito ordinario. Le Sezioni Unite hanno così confermato il costante orientamento secondo cui il giudice non ha ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] penali ed extrapenali. È pronunciata al termine della fase dibattimentale, nei riti che lo prevedono, o al termine del ritoabbreviato. In entrambi i casi è posta in contrapposizione alla sentenza di assoluzione o a quella di non doversi procedere ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] omicidio colposo e aveva inflitto la pena di 4 anni e 8 mesi di reclusione, tenuto conto della riduzione per il ritoabbreviato; e, in accoglimento del gravame del pubblico ministero, pronuncia condanna alla pena di 14 anni di reclusione (21 meno un ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] capolinea: la forza granitica della sentenza di assoluzione e la necessaria riassunzione della prova dichiarativa anche nel giudizio d’appello da ritoabbreviato, in Arch. pen., 2017, 304.
3 C. eur. dir. uomo, 29.6. 2017, Lorefice c. Italia, in www ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] avrebbe potuto esplicare retroattivamente i propri effetti rispetto a imputati i quali avevano già chiesto di essere ammessi al ritoabbreviato, privandoli così del diritto all’applicazione di una norma più favorevole entrata in vigore nelle more del ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] 2009 aveva, tuttavia, rinunciato alla indissolubilità del binomio ammettendo l’imputato a fruire del patteggiamento e del ritoabbreviato nell’ambito di fasi processuali avanzate, sul presupposto che la logica dello scambio fra la riduzione della ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] 12.1995, n. 530), seppure ritiene che l’oblazione non sia un rito speciale, lo assimila a questi, allo scopo di consentire la restituzione in termini al patteggiamento, all’oblazione e al ritoabbreviato, ha dato un’interpretazione più ampia ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] avvisi l’imputato della facoltà di richiedere – sussistendo i presupposti e fino all’apertura del dibattimento di primo grado – il ritoabbreviato, l’applicazione della pena, ovvero l’oblazione (art. 555, co. 1, lett. f, c.p.p.), e che il consenso ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
concussione sessuale
loc. s.le f. Reato commesso da chi, abusando del proprio potere o della propria influenza, promette o concede favori in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione e reclutamento...