Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] , che dimostri l’assenza incolpevole, può anche ottenere la restituzione nel termine per chiedere un rito alternativo al dibattimento (giudizio abbreviato o applicazione della pena su richiesta).
Il liet motiv della novella si scorge nel favor per ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] che per un verso implica la possibilità di un iter abbreviato nel caso di reclamo inammissibile, per altro verso consente al e processo, 2006, 315.
3 In ordine alle modificazioni apportate al codice di rito dall’art. 2, lett. m), l. 24.7.2008, n. 125, ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] accusa pur potendo legittimamente incidere sulla scelta del rito in quanto titolare dell’azione penale, non in caso di oblazione, così come già stabilito per il giudizio abbreviato e l'applicazione della pena su richiesta delle parti, il relativo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] pari, ritenuto che, entrando in vigore il nuovo codice di rito penale, caratteristica del sistema accusatorio era che il giudice potesse fondare dell’udienza preliminare o del giudizio abbreviato oppure venga pronunciata la sentenza di applicazione ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] questo caso lo spazio concesso al pubblico ministero per promuovere il rito speciale si riduce in modo apprezzabile. Una situazione simile si presenta della pena o dalla ordinanza che dispone il giudizio abbreviato.
2 Cfr. R. Orlandi, Il giudizio ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] in seguito a dibattimento ovvero in seguito a giudizio abbreviato accettato dalla parte civile sia di assoluzione dell’imputato in difetto di alcuna indicazione, occorrerà richiamare le norme del codice di rito e, in particolare, l’art. 392 c.p.c. in ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] ad eccezione della sentenza resa al termine del giudizio abbreviato, i cui effetti sono regolati dal secondo comma dell’ attratti per connessione dinanzi a un giudice diverso.
9 Ad esempio, nel rito militare (Cass. pen., sez. I, 5.6.2017, n. 30694 ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] alla riscrittura dei riti del patteggiamento e del giudizio abbreviato, mentre risulta superata, per le forti resistenze emerse da di commissione, al fine di rendere appetibile il rito, è stato ridisegnato il profilo sanzionatorio del procedimento ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] udienza di riesame. L’interrogatorio in maniera diretta e il rito incidentale in modo riflesso assolverebbero il medesimo fine, vale a della prova, non implica, al pari del giudizio abbreviato, la definibilità allo stato degli atti, né impedisce ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
concussione sessuale
loc. s.le f. Reato commesso da chi, abusando del proprio potere o della propria influenza, promette o concede favori in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione e reclutamento...