D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ignoto". Una sovrastante ed incombente epopea, rito sacrificale di una nuova idea di nazione, che poi nei decenni successivi, senza dittatura". Ma mentre davano forma a questo arcobaleno diiniziative, il D. e De Ambris trovavano difficoltà a dar ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] -gaṇanā) e rimane stupefatto dall'abilità di un bodhisattva.
Secondo l'Arthaśāstra (1.2-5), un principe apprende la scrittura (lipi) e il calcolo (saṃkhyāna) dopo il rito della tonsura e quindi, dopo l'iniziazione, le quattro discipline (vidyā), cioè ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] un rito sacrificale era tenuto ad applicare sul corpo unguenti dagli aromi soavi, così pure dovevano fare le coppie di sposi. da Giava e anche da Cipro. Occorre notare che la pianta di rosa iniziò a essere coltivata in India intorno al XII sec. d.C ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] conoscenza delle principali dottrine e norme di comportamento è riservata agli iniziati, che vengono ammessi ai singoli livelli periodo di tempo limitato, e anzi l'ammissione a essa è diventata per la popolazione maschile una specie dirito iniziatico ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] furono abbandonati e ridotti a cave di materiale da costruzione. Se ne iniziò la spoliazione delle parti ornamentali e di incontro mondano ma quasi come sede di un rito: aboliti i palchi, e quindi il concetto di un uditorio privilegiato, la platea, di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] diiniziativa politica, economica e tecnologica (v. Amin, 1973).
L'Occidente, in realtà, non si è mai curato di prevenire, o almeno di mantenere l'ordine, grazie alle norme incorporate nel rito, e consolidare la loro legittimità, presentandosi come i ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] del duca Ferdinando di Brunswick-Lüneburg, gran maestro della massoneria dirito scozzese, di riunificare tutte le conoscenze scientifiche debbono essere riservate a una casta ristretta diiniziati. Diffonderle, "remplir la Russie d'une multitude ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] fra gli arcani doveri che si dovrebbero inculcare agl’iniziati, dovrebbe esservi quello di diffonder la luce», «con la più avveduta prudenza degno della divinità alla quale è diretto, non ammetterà rito che possa svilirne l’idea, o offendere i costumi ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] p. 311 ss.). Il rito riprendeva in certo modo quello dell'iniziazione dei battezzandi ai sacramenti, con nella sua forma originaria, entrò in disuso con la scomparsa di questa forma di culto delle reliquie e quando si cominciò a conservarle nell'a., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] del VII secolo a.C., dove fonda una scuola di musica; il secondo, nato a Metimna, è un tiaso per sposarsi, la celebrazione del rito nuziale. Sui sentimenti che legano Saffo travagliano Lesbo tra la fine del VII e l’inizio del VI secolo a.C. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
iniziazione
iniziazióne s. f. [dal lat. tardo initiatio -onis]. – 1. Atto o serie di atti e cerimonie con cui si ammette, o si è ammessi, alla partecipazione a culti misterici, alla conoscenza di dottrine occulte, a far parte di una società,...