Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] V secolo a.C. un significato salvifico in rapporto al momento delicato del passaggio dalla vita alla morte.
Sono dunque molto amati i soggetti della tragedia, in particolare di quella euripidea: ma non mancano i riferimenti alla commedia attica, e un ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] lasciarono passare l’auto albanese e poi sbarrarono il passaggio alla Lancia italiana, scaricando le loro armi sui passeggeri: Tellini tentò inutilmente la fuga, ma venne freddato a una ventina di metri dall’auto, sul ciglio della carreggiata. Fu lo ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Vaticano, Segreteria di Stato, Vescovi e prelati, 37, c. 78). Dopo la morte del fratello, inoltre, il passaggio del patrimonio familiare richiesta di Innocenzo X di abolire i "conventini".
In ambito liturgico il L. fu strenuo difensore del rito ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] da essere chiamato 'lo studioso' dai suoi contemporanei. Egli garantì il passaggio dei primi crociati attraverso il paese (1096-1101), sposò la figlia di Ruggero I di Sicilia, cercò di limitare il sistema della ecclesia propria e diede inizio a un ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] Napoli incontrò la signora Rossi, e la sposò secondo il rito cattolico romano. Nella primavera del 1782 si trasferì a direttamente, ma tramite un passaggio angolare nascosto dietro l’arco di trionfo e formato da un sistema di tre archi ‘a ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] a protonotario apostolico, ebbe accesso al referendariato di entrambe le segnature di Grazia e Giustizia, passaggio necessario per chi aspirasse alla nomina a dei regolari, di Propaganda Fide, della sua sezione per gli Affari dirito orientale, della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] quando il potere viene usurpato dai maggiordomi di palazzo che, attraverso vari passaggi, da Carlo Martello a Pipino il inviato da Costantinopoli, si fa battezzare da un vescovo dirito greco, accogliendo anche il clero bizantino. L’anno successivo ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] la partizione fin qui seguita. Ad es., il passaggiodi -ll-, e talora di -lj-, al suono cacuminale [ɖ], riscontrabile italiana. Si trattava soprattutto di vóceri e lamenti, canti d’accompagnamento al rito funebre improvvisati su canone. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] di due scale contrapposte, che conducono al lettorino, poggiato su pilastri o colonne per permettere il passaggio conferma si trova nell’Ordo Romanus V che, riguardo al rito che precedeva la lettura del Vangelo, dice: Subdiaconi autem duo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] città dell’area microasiatica.
Il passaggio dal legno alla pietra sembra aver avuto, almeno agli inizi, cause strutturali: è infatti l’adozione delle coperture fittili ad imporre, per necessità statiche, l’adozione di materiali più resistenti per le ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...