VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] chiamato Piccolo Teatro della città di Genova, mostrando disinvoltura nel passaggio dai circuiti privati alla stanzialità riservata, dopo lunga convivenza, nel 1980 Volonghi sposò con rito civile il collega Cataneo (come detto, molto più giovane ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] e molto prossimi sviluppi futuri del passaggio del duca di Mantova Carlo II Gonzaga sul fronte ispanico, alla proposta di consegnargli la stessa piazzaforte con l’impegno di resistere a eventuali colpi di mano spagnoli.
Alla fine del luglio ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] per frequentarvi il Politecnico.
Alla fine del 1923 Pollini richiese e ottenne il passaggio alla Scuola preparatoria per architetti; tuttavia gli venne riconosciuto un solo anno di studi. In quel periodo scrisse una lunga recensione della Recherche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] e, per rispondere a norme confuse, crea un rituale che mantiene alcuni passaggi formali del rito cattolico e li riempie di contenuti luterani. Ma, dopo la morte di Petersson, il sovrano elabora il Libro Rosso (1577), esplicito ritorno a molte ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] sulle immagini ossessive del fanciullo sanguinante e del passaggio attraverso lo specchio che si scioglie in uno presentano come due cerimoniali di uno stesso rito cinematografico, fu la struttura drammaturgica di Orphée, costruita enucleando dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] can-can, gli stessi spettatori si fanno attori di un rito collettivo che esorcizza le paure e le insicurezze della in rue Samson nel 1822 – consente di riprodurre il passaggiodi un ambiente a diversi stati di luminosità, dalla luce piena del giorno ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] prima del richiamo per partecipare alla guerra venne trovato un passaggio, interno a un fiume emissario e a un lago, per il golfo di Ancud, da dove ci si poteva immettere nella grande baia di Corcovado su una rotta protetta dalle isole sul lato dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica strumentale nel Seicento ha un valore culturale [...] degli spazi di arbitrarietà nell’esecuzione mediante l’uso di indicazioni sempre più rigorose e dipassaggi “obbligati ascolto stesso che si fa rito, e insieme costume generalizzato, uscendo dagli spazi angusti delle sale di corte e delle cantorie per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] esse attribuite. Di fatto l’oreficeria conosce, nel corso degli anni, un ulteriore passaggio, divenendo strumento testa di Galgano. D’altronde la scelta di un simile contenitore, che privilegia la visibilità del capo, è funzionale al rito dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] della Shoah, i drammi jugoslavi di fine Novecento, la soppressione delle Chiese cattoliche dirito orientale in Russia e Romania, del diritto di voto. Se il passaggiodi sovranità si ha in seguito a una guerra, il livello di violenza e di radicalità ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...