GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] chi giuri ne abbia danno (una specie di giudizio di Dio).
L'antico diritto trae le sue genius del principe. Il rito del giuramento era regolato con civile. - L'istituto, con un sintomatico passaggio da prova del rapporto giuridico a prova del ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] - Il passaggio dal vecchio regime, retto dallo Statuto Albertino, al nuovo, fondato su una nuova Costituzione e sul mutamento Si tratta di una formula dirito dei regolamenti interni dei gruppi, che non ha evitato comunque, in regime di voto segreto, ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] si esplica con una grande varietà di forme di sepoltura. Rito funebre esclusivo è l'inumazione col cadavere 'inizio degli studî preistorici, il passaggio dal Paleolitico al Neolitico fosse concepito, dal punto di vista antropico, come una catastrofe. ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] loro isola quando lo stretto di Bass non era ancora formato o quando il suo passaggio non costituiva quella barriera insormontabile la divisione della popolazione maschile in classi di età si collega il rito iniziatico della pubertà, con il quale il ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] il quale nel suo viaggio del 1502 si sarebbe spinto, cercando il passaggio verso il "mare dell'India", fin presso 50° S. Diciotto colorazione delle ossa con ocra. Fu dirito anche il sacrificio di cavalli alla morte di un membro della famiglia, e pare ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] improvviso passaggio dalla 1ª persona singolare alla 1ª plurale da parte di chi parla: anche in composizioni che sono di riferimento come essa passò fino dai tempi degli Apostoli nel rito cristiano, ritenne quattro elementi, che in sostanza ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] di Gibellina - Agamènnuni, I Cuèfuri, Villa Eumènidi, 1983-85 - di E. Isgrò), e poi come regista cinematografico. Il passaggio controbilanciata da un recupero di tutte le forme di comunicazione non verbale (gesto, danza, musica, rito) e da una ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] in questa cerchia veniva lasciato un passaggio per le piroghe. Ponticelli e frangi-onde appaiono proprî di stazioni emergenti entro gli specchi di palafitticoli, la quale, col rito, dia indizio di provenienza etnica. È dubbio se le tombe di cremati ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] Si noti, per quel che riguarda il rito sepolcrale, che gli Ainu sotterrano i I Tungusi depongono i loro morti in una pelle di renna lasciata all'aperto oppure deposta a sua le lingue paleoasiatiche segnano il passaggio fra l'uraloaltaico e le lingue ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] tutela inesistente, a prescindere cioè dal passaggio in giudicato. Ai sensi dell'art. 669 terdecies l'efficacia del provvedimento cautelare non viene invece meno in caso di reclamo avverso lo stesso per vizi dirito o merito, salvo il potere del ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...