SOGNO.
Vito Lattanzi
– Sogno ed evoluzione umana. Sogno e cultura. I sogni degli ‘altri’. Bibliografia
Sogno ed evoluzione umana. – Il s. è divenuto un fenomeno comune a tutto il genere umano nel lungo [...] simboli. Il fondamentale passaggio alla cognizione simbolica ha avuto bisogno di milioni di anni per verificarsi. Con per incontrare antenati e parlare con gli dei. Durante il rito il cantador sogna da sveglio (viene posseduto dagli dei), sogna ...
Leggi Tutto
SABINI
Giacomo Devoto
Antico popolo dell'Italia centrale, occupante in età storica il territorio compreso fra Tevere, Nera, Aterno, Aniene, con le città di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum [...] funebre è ancora più difficile. Le tombe di Terni mostrano un passaggio graduale dal rito dell'incinerazione a quello dell'inumazione. Le tombe di Palombara Sabina, la maggior parte di quelle dei colli Albani, quelle di Tolfa e Allumiere mostrano l ...
Leggi Tutto
TRANSENNA
Carlo Cecchelli
. Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie dipassaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] stesso tempo passaggio e impedimento. di Sisto III). Il cancello marmoreo passa nelle basiliche a separare la zona del clero dal quadratum populi. Un esempio d'incastri per transenne è nel dominicum aquileiense. Presto il simbolismo proprio del rito ...
Leggi Tutto
INCUBAZIONE (dal lat. incubare "dormire")
Umberto Fracassini
Un mezzo comune a quasi tutte le religioni di comunicare col mondo soprasensibilà è quello dei sogni. Anticamente si credette che essi fossero [...] rendeva perciò più facile il passaggio ai sogni. In seguito l Antico e nel Nuovo Testamento si hanno esempî di rivelazioni del genere: cosi Giacobbe in Bethel
Dopo la caduta del paganesimo, il rito dell'incubazione sopravvisse come atto impetratorio, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] contro i preti fedeli, alcuni martiri, passaggio alla religione ortodossa di migliaia di fedeli greco-ruteni. Il discorso del papa e senza mezzi termini nel 1843 parlò di "quei prelati dirito ruteno unito" che "hanno apostatato essi stessi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] - sebbene la comunità cattolica locale dirito latino, di cui era ordinario, fosse plurinazionale e , ne scrisse ai familiari con tono di prudenza, giudicando favorevolmente l'evento come un passaggio avvenuto senza scosse "da una costituzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] emerge l'accusa che il suo passaggio dalla sede vescovile di Narni a quella di Roma contravvenisse al vecchio diritto ordinato ai patriarchi di Costantinopoli di conferire diritti metropolitani al vescovo di Otranto e di proibire il rito latino in ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] morem ecclesie Sarum Anglicane, uno dei più antichi offici dirito inglese mai pubblicati (262). Hamman stampa un salterio il vaglio degli inquisitori al passaggio delle dogane, dato che senza la licenza di questi non si poteva sdoganare la ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] i Russi - eran sempre cristiani, si diceva, pur se dirito greco. Ma non sfuggiva alla Curia che i punti deboli dell leghe dei Grigioni affinché concedessero il permesso per il passaggio delle truppe. Le trattative saranno lunghe e laboriose ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sulla cui costruzione è stato infatti allineato, ma doveva anche costituire un comodo passaggio coperto di comunicazione tra l'Odèion e il teatro.
Il recinto di Dioniso fu ornato nel primo ellenismo da alcuni dei suoi più sontuosi monumenti coregici ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...