L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] tipi di sepolture variano notevolmente a seconda delle epoche e degli ambiti regionali.
Il protogeometrico
Il passaggio Eubea, Beozia, Rodi. Il rito avveniva nei pressi della fossa scavata e rivestita con lastre di pietra per accogliere i resti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] zoroastriano deputato al rito dell'esposizione dei cadaveri, situato al di fuori della cinta di contrafforti e ornate da una doppia fila di feritoie. La porta principale di queste due città è concepita secondo lo stesso principio (passaggio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ed è comunque di rado oggetto di approfondimento critico. Denominatore comune, stante la pratica generale del rito per immersione, collocato a est. Un ampio passaggio aperto sulla parete nord permetteva di accedere al presbiterio della cattedrale, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sarebbe servita per pagare al traghettatore Caronte il passaggio nell'aldilà. Numerose testimonianze confermano questa usanza esclusivamente funeraria, i sepolcri erano cosparsi di fiori. Nel rito funerario l'omaggio vegetale associa il defunto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di un intrecciarsi dei due gruppi: ad es., i casi di Amendolara, col rito della deposizione distesa, e didi Posidonia (ultimo quarto del V sec.), perfettamente leggibile nella profonda trasformazione del rituale funerario precedente. Il passaggio ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] arrivati con le loro torce fumose, forse per celebrare un rito o per organizzare la caccia del giorno seguente. Sulle pareti ritrovavano le tracce del loro passaggio: si accorgevano, per esempio, che i semi di orzo abbandonati l'anno precedente ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] cultura delle terramare (v.) diffusa in Emilia. Il rito dell'incinerazione, documentato in Ungheria ed in Baviera fino da gruppi di anellini di bronzo eseguiti a doppia matrice. Rari sono nella I fase i vasi di bronzo laminato.
Il passaggio dalla I ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] esibizione del potere politico. Antiche organizzazioni tribali si trasformarono in organizzazioni di tipo chiefdom e maturarono in alcune regioni i primi grandi organismi statali.
Nel passaggio al V millennio a.C., in corrispondenza con le fasi Halaf ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] , e lunghi spilloni per allacciare gli indumenti (di probabile influenza cipriota). Alla transizione tra Sub-miceneo e Protogeometrico (1050-900 a.C. ca.) corrisponde il passaggio, nel rito funerario, dalla inumazione alla cremazione. Nel corso ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] una per i bambini: argomento a favore dell'identificazione con il ḥarām. Altri elementi a sostegno di questa ipotesi sono l'unico ingresso, attraverso un passaggio coperto, a nord, che si apriva verso il retro del complesso palaziale, e il massiccio ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...