L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] espressione di una borghesia con esperienza di vita urbana, marcando il passaggio da un'economia di sussistenza a un'economia di al centro dell'insediamento, sono state ricondotte a un ritodi uccisione collettiva. Il sito è stato datato al 1520±130 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] collegate fra loro) e Roma (situata sul Tevere nel punto dipassaggio obbligato dall'una all'altra e sulla via del sale, la di Tito. Qui invece (e l'esempio del ritratto di Traiano già menzionato sarebbe di per sé già sufficiente) le scene del rito ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] possibili approdi e baie riparate da dune ed era un luogo dipassaggio dei naviganti fenici (ma anche dei Greci, i cui itinerari i loculi a caratterizzare le necropoli di A., sia che venisse usato il rito dell'inumazione sia quello della cremazione. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] negli stili decorativi dei vasi di bronzo. Questa delicata fase dipassaggio, da alcuni studiosi definita × 9 m) conteneva la sepoltura in giara di un infante verosimilmente da associare a un ritodi fondazione. L'area palaziale più importante è stata ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dipassaggio, il khūrus, la zona riservata ai religiosi. Altro modo di rendere più netta la separazione del presbiterio è quello di -578), l'introduzione del rito cosiddetto della "grande entrata", determinò un cambiamento di struttura nel coro, che ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] un ritodi iniziazione puberale. Nella bocca di alcuni individui è stata rinvenuta una piccola sfera di ceramica la presenza di coltelli-falcetto semilunati di pietra levigata, provvisti di due fori sulla parte ventrale per il passaggiodi corregge.
...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Aelia Arisuth, una scena di circo, il rito del refrigerium. Sulla base di affinità con i mosaici di Piazza Armerina è stata con due vasche semicircolari, preceduto da un vano dipassaggio riscaldato. Tra le poche testimonianze che abbiamo sull ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] chaldischen Inschriften, in AfO, 8 (1955), n. 129.
Beycesultan
di Paolo Emilio Pecorella
Villaggio della Turchia collocato sull'alto corso di un braccio del Meandro, in una regione dipassaggio tra l'Anatolia occidentale e l'altopiano centrale.
J ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] che uno dei due, provvisto di scalinata, fosse il podio sul quale il re officiava il rito, di fronte al fuoco sacro posto della Sala delle Cento Colonne e il Tripylon, un edificio dipassaggio al centro della terrazza; non è stato portato alla luce ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] ritrovamento di uno strato di cenere, reputato una possibile testimonianza di un ritodi incinerazione di un personaggio di alto con foro centrale quadrato per il passaggiodi una cordicella. L'abbondanza di queste monete nelle città testimonia l' ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...