Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ("luogo dipassaggio") sottolinea di Tanit", costituito, nella sua realizzazione "originale", da un triangolo sormontato da una linea orizzontale e un cerchio. L'editore ha ipotizzato per questa area un uso sacro, nella quale veniva svolto il rito ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] per cui il monumento si configura come un fornice dipassaggio, rilevando l'accezione funeraria del fornix, adottata anche in Mansuelli)
I. - India e Asia sud-orientale. - Il rito dell'incinerazione, introdotto nell'uso già con l'Induismo e seguito ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di chi, bisognoso di più ampia abitazione, si contenta di acquistare più case vicine aggregandole e incorporandole una all'altra con semplici vani dipassaggiodi fabbriche campane.
La necropoli che nell'età sannitica resta fedele al rito della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] i Goti, anche dopo il definitivo passaggio al rito dell'inumazione continuarono ad usare tombe a tumulo con circoli di pietre (tipo Odry- Weşiory-Grzybnica) all'interno di ampie necropoli. La presenza di tumuli di tipo scandinavo ha costituito a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] , suggeriscono una piena coscienza della morte e del passaggio da uno stadio ad un altro; i motivi che hanno concorso alla scomparsa delle prime manifestazioni di una qualche forma dirito possono essere molti: il carattere fugace delle vestigia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] e la prima età del Ferro. In questa fase dipassaggio si pongono in evidenza due tradizioni principali: quella vicino-orientale Enisej è invece radicato il rito dell'incinerazione, indubbiamente parte del retaggio della cultura di Taštyk (I-V sec. d ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] domestici, per la quale si è ipotizzato un graduale passaggio all'uso di ceri, conclusosi, almeno in area bizantina, intorno al il ritodi consacrazione dell'edificio. Ai supporti mobili appartiene la c.d. palmatoria, candeliere portatile di piccole ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] ca.), costituito da blocchi di stanze comunicanti, articolate intorno ad un nucleo principale centrale. Il passaggio fra i vari blocchi un ritodi fronte ad un altare del fuoco, alla presenza della divinità, raffigurata come busto di figura ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di gruppi di pastori mobili provenienti dalle regioni a sud dell'Aral (di tipo Tazabagyab prima e Sargary-Alekseevo in un momento dipassaggiodi Nurek). Nella Battriana settentrionale è inoltre ben documentata la comparsa del rito crematorio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] stele scolpita, in cui era ritratto il sovrano mentre compiva un ritodi divinazione per l'avvento del nuovo ciclo, e un altare associato . Le sculture dei tre marcadores esprimevano il passaggio dalla morte alla vita, dall'oscurità alla luce ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...