Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] o quadrate (a volte provviste anche di un avancorpo), più spesso poggianti su di un semplice battuto, ma a volte invece scavate nella roccia. Gli usi funerari attestati mostrano che il passaggio dal rito dell’inumazione – sia collettiva, in grotte ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] dipassaggio verso il calidarium, costituivano un complesso singolarmente nobile per armonia di disposizione ed eleganza di terreno, accessibili da un pozzo, con nicchie nelle pareti; il rito era misto, ad incinerazione ed inumazione. Le urne per le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] dominio degli dei. Il ponte di accesso al tempio, sorvegliato appunto dai nāga, segnava il limite dipassaggio tra il sacro e il le strade che conducevano al luogo dove si teneva il rito della bruciatura del riso. Egli elargì annualmente doni ai ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] torrione costruito a controllo del punto dipassaggio obbligato della strada per Porto Ceresio e il lago di Lugano e in seguito inglobato nel complesso monastico altomedievale di Torba (v.).Il castrum e la chiesa di S. Maria foris portas, situata su ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di Augusto, dei Flavî e di Adriano.
Quanto alle tombe degli ultimi Tolomei, che avrebbero per lo più adottato il rito un vestibolo rettangolare ad otto pilastri, un lungo corridoio dipassaggio (queste parti non sono oggi più visibili), un peristilio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] un’importanza sempre maggiore per la conoscenza di storia e civiltà dei Longobardi, contribuendo a chiarire il passaggio dall’originaria cultura germanica, caratterizzata dal rito dell’incinerazione, a quella di area nord e sud-danubiana, nella quale ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] per esempio, l'uso di ritagliare in un lastrone di dimensioni capaci un apertura per uso dipassaggio (port-hole), tecnica È opinione corrente che con la comparsa del rito ustorio, documentato nella necropoli di Tarxien, si apre il II periodo della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] (contenitori di ossa) di terracotta, la cui forma imita sovente modelli architettonici, che attestano il passaggio dalla Sud della frontiera indo-iranica, il rinvenimento di ossa combuste attesta un ritodi cremazione in cui non si raggiungeva l' ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] di case lignee; tipiche sono le case seminterrate con pozzetti interni e corridoio d'ingresso. Nel rito funerario di Atasu, Ak Mustafa e Mirchik nel Kazakhstan centro-orientale) e aree dipassaggio del minerale dalle zone di estrazione a quelle di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] disposti su alture (Cancelli e Monte di Pale di Foligno, Spoleto, Monte Torre Maggiore di Terni, Monte San Pancrazio di Calvi), sono documentati quelli ubicati in aree dipassaggio obbligato (Grotta Bella di Avigliano Umbro, Colfiorito), toccate dai ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...