BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] destinati a deporvi materiali votivi (vasi con resti di uccelli e roditori, con ceneri e carboni; elementi di bronzo ecc.), forse con intento inauguratorio, come ritodi fondazione del villaggio di cui, però, non si può ricostruire né l'aspetto ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] rito funerario era l'inumazione, più raramente l'incinerazione. Il materiale consisteva in vasi di ceramica ed oggetti di ferro e di . 106. Sull'ager Volsiniensis e le sue vie dipassaggio e di commercio nell'età antica: G. Schmiedt, Doctor Seraphicus ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] altra, lungo i lati delle quali corrono ambienti dipassaggio. Probabilmente entrambe le parti del Piccolo palazzo fu trasformata secondo le esigenze del rito liturgico bizantino e del cerimoniale di corte. Della decorazione plastica all'interno ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] in battistero. Le ali laterali inutilizzabili per il nuovo rito cultuale furono abbandonate, mentre si costruì ad O della accogliere i malati in cura dipassaggio, o ad alloggiare i malati sottoposti ad un trattamento di più lunga durata, doveva ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] sotto il pontificato di Pio VII. Si conserva nella Biblioteca Vaticana.
Copiate dai più famosi pittori dipassaggio per Roma, si era riconosciuta, al di là di ogni episodio determinato e contingente, solo una idealizzazione del rito. Al centro della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di ceramica datati a circa 10.000 anni fa, cui segue la stratificazione neolitica (8000-5000 anni fa). Nella valle dello Yangtze, il passaggiodi scheletri. Accompagnati da più di otto vasi, questi individui erano stati oggetto di uno speciale rito ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di ceramica datati a circa 10.000 anni fa, cui segue la stratificazione neolitica (8000-5000 anni fa). Nella valle dello Yangtze, il passaggiodi scheletri. Accompagnati da più di otto vasi, questi individui erano stati oggetto di uno speciale rito ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] rito misto (Franzine di Villabartolomea e, la più importante, Olmo di Nogara, venuta in luce recentemente); gruppi di tempo, in relazione con il passaggio dall'insediamento per villaggi all'inizio del processo di urbanizzazione.
Il Lazio è collegato ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di un laboratorio geofisico nelle viscere del Gran Sasso, utilizzando il passaggiodi un tumulo di protezione. A livello di analisi sociologica, la struttura in circoli chiusi, così come una diversificazione dirito testimoniata dalla presenza di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Arsinoe II, approfittando delle difficoltà sorte nel passaggiodi potere da Seleuco al figlio Antioco I (281 di ossa animali oltre che dalle offerte sacrificali provengono da un deposito di ossa non bruciate nel santuario di Artemide secondo il rito ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...