Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] pure una tendenza al naturalismo, che introduce scene di vita quotidiana, di caccia, di pesca o d'altra attività di lavoro o dirito. Ma il naturalismo è solo in una scelta di temi, non in una tecnica di disegno. La composizione è schematica quasi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] con le metope scolpite, s'intaglia così una sorta di ambiente; e il passaggio attorno alla cella perde continuità per un taglio brutale ed al trono del sacerdote (nucleo sacro e luogo del rito) stanno entro il Telesterion a Eleusi (il richiamo è ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] il mistero pasquale della redenzione, compiendo, nel contempo, il rito dell'offerta del cero. Cerimonia, testo e melodia, la Salvazione delle primogeniture israelitiche, la Caduta di Adamo e il Passaggio del mar Rosso. Quest'ultima scena è ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] nuova stagione pittorica trovò nel tema dei Fiori un'ideale fonte di ispirazione. Dipinti, inizialmente, al sole, i fiori segnano infatti, anche simbolicamente, il passaggio dagli impasti tenebrosi derivati dall'influenza dei maestri antichi a una ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] di argomento molto vario e dimostrano che gli intagliatori erano in grado di descrivere nei rilievi qualsiasi scena: il passaggiodi un fiume di ieratica, la persona del re infonde al rito carattere intensamente religioso. Giocondità ed allegria ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] civiltà di quest'epoca. Chè anzi la civiltà hallstattiana presenta nelle singole regioni, spesso profonde diversità e il passaggio alla sepoltura oal rogo funebre, nel corso di una processione cultuale, rito che i Greci chiamavano ekphorà. Le ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] . d. C.); passaggio dalle borgate fortificate ai villaggi privi di mura di cinta e composti di vaste fattorie, abitate da porta, ma avesse, secondo il rito dell'Avesta e le credenze primordiali, lo scopo di impedire al defunto il ritorno alla propria ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] asse con gli intercolumni, il passaggio centrale era più largo. Due file trasversali di tre colonne ioniche, anch'esse rito eleusinio. Un frammento di rilievo votivo della fine del V sec. rappresenta una donna nell'atto di sacrificare alla presenza di ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] la messa e l'ufficio.Il passaggio dalla pratica orale all'utilizzo di libri segna un mutamento considerevole nella venne costituita tra il 700 e il 750, permetteva di celebrare secondo il rito romano; essa raggruppa gli ordines della messa papale, ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] cassette-ossuario che attesta una mescolanza dirito. Piuttosto, una maggiore analogia di composizione dei corredi si riscontra con di età repubblicana che confermano il passaggio, su quella direttrice, della via Stabiis Nuceriam.
Avanzi cristiani di ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...