L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di servizi di mercenariato; i movimenti sono diretti sia verso l’Europa orientale, sia verso la Grecia. Le panoplie del La Tène B2 e che Cesare definì degli Equites. L’incinerazione è il rito più diffuso, ma si hanno anche inumazioni; il ruolo ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] porta Regia nel duomo di Modena e sul portale orientale del transetto della SS. Trinità di Venosa), rilievi, quanto riguarda il r. di antichi vasi esisteva anche un particolare rito di benedizione: la "benedictio super vasa reperta in antiquis locis ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] il caso incerto di un bronzetto sardo rinvenuto in Sicilia orientale. La tomba conteneva anche uno dei più antichi cinturoni pietre fitte intervallate. Le sepolture sono a pozzetto e il rito è ancora la cremazione. Questa classe di sepolture continua ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] Tardo Bronzo mediotirrenico.
Per quanto riguarda il rito funerario, nell'area esterna al gruppo di 193-200; R. De Marinis, Dall'età del Bronzo all'età del Ferro nella Lombardia orientale, in Gli Etruschi a nord del Po (cat.), Udine 1988, pp. 52-80; F ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] oggetto nelle stratigrafie dei castellari. La contestuale presenza di elementi culturali liguri (rito dell’incinerazione entro cassetta litica noto nella Liguria orientale, nella Lunigiana e nella Versilia) e di materiali celtici, costituiti ad ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] di prodotti agricoli, mentre l'agniṣṭoma (lode ad Agni), rito della durata di un giorno, funge da modello per tutti i , Some little commentaries on Bhāskara's Karaṇakutūhala, "Aligarh journal of oriental studies", 2, 1985, pp. 157-168.
‒ 1987-88: ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] stesse Constitutiones di Federico II. La Chiesa di rito greco, sebbene non più egemone, mantiene ancora un parlate siciliane e la metafonesi in Sicilia, "Archivio Storico per la Sicilia Orientale", 47, 1951, pp. 1-34; G. Vidossi, L'Italia dialettale ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] oggetto nelle stratigrafie dei castellari. La contestuale presenza di elementi culturali liguri (rito dell'incinerazione entro la cassetta litica noto nella L. orientale, nella Lunigiana e nella Versilia) e di materiali celtici, costituiti ad Ameglia ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] rinnovata ogni anno nel giorno dell'Ascensione con il rito dello sposalizio con il mare. Di questo ovviamente non asburgica contro la rinnovata pressione ottomana sull'Europa orientale, aggravò la minaccia che incombeva sulla frontiera ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] saperi invisibili, tra yin e yang – se-condo la tradizione orientale – permarranno ancora in futuro. È pur vero che questa sorpresa giornate e nei posti giusti, che l’intero pianeta celebri un rito. Essere sulla Terra ci dà una sensazione di pace: la ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
concelebrazione
concelebrazióne s. f. [der. di concelebrare]. – Nella liturgia cattolica, particolare forma di celebrazione della messa: si ha quando più sacerdoti riuniti insieme attorno a un solo altare, sotto la presidenza del vescovo o...