Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] all’improvvisazione del celebrante, mentre nel Medioevo il numero e il tipo di letture variano a seconda dell’adozione del ritoromano, che prevedeva un sistema a due letture (Vangeli ed Epistole), o di altri riti latini occidentali, nei quali era ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] 22 marzo 1071, in coincidenza con la consegna del monastero a Cluny e al suo abate Aquilino, si introduceva in Aragona il ritoromano e il monastero cambiava la sua antica intitolazione con quella di S. (Crónica de San Juan, 1903-1904, p. 51; Oliván ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. [...] hanno scelto l’Europa: nella sola Spagna se ne contano circa 90.000. La maggioranza della popolazione è cattolica di ritoromano (circa il 90%), ma è da segnalare la peculiare presenza della chiesa mennonita, la più numerosa tra le chiese anabattiste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] unione delle Chiese, e il cardinale Isidoro di Kiev, giunto con 200 balestrieri e archibugieri, celebra la messa secondo il ritoromano a Santa Sofia.
Nell’aprile 1453 Maometto II avanza con circa 160 mila uomini, che trovano ad attenderli, dentro le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...] affianca anche quelle dei versus monodici e la sequenza, introdotta per rispondere alle esigenze nate dall’uso del ritoromano nella liturgia franca in epoca carolingia.
Nella seconda metà del IV secolo, nell’Occidente latino appaiono le prime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] Mieszko I nel 966 di essere battezzato si deve rimandare invece l’originario avvicinamento del mondo polacco al ritoromano; anche i territori della Germania orientale, progressivamente occupati da coloni germani, con Enrico I e Ottone I, rientrano ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] cui ha terrore, specialmente il fulmine e il terremoto designandoli con un epiteto o una circonlocuzione, quasiché nominarli sia suscitarli; e il ritoromano dell'evocazione delle divinità di una città vinta, perché venissero a far parte del pantheon ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] dopo la Pasqua.
Nel computo di queste feste si deve contare il giorno di Pasqua.
L'Avvento. - L'Avvento - secondo il ritoromano - è di quattro domeniche, la prima delle quali è la più vicina al 30 novembre (festa di S. Andrea), oppure questo stesso ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Francia, nella Lombardia, ecc., in Inghilterra il canto liturgico cristiano fu conosciuto, già al suo primo apparire, nel ritoromano: uno dei risultati della missione mandata in Inghilterra, nel 596, da papa Gregorio Magno per convertire i Britanni ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] sta velato capite, cioè con un lembo della toga tirato sul capo, se officia secondo il ritoromano; con il capo scoperto e coronato se officia secondo il rito greco. Nell'azione fa passare il lembo della toga, non da sotto il braccio destro sulla ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...