Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] supernazionale e una fraternità oltre le religioni. I suoi ritrattidi saggi ottomani e quelli indimenticabili di dame “franche” – le dame dell’Occidente – sedotte dal cerimoniale turco del bagno (Dama franca vestita alla turca con la sua ancella) si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] d’Este (1474-1539) a Cecilia Bergamini, in data 26 aprile 1498, di avere in visione il suo ritratto eseguito da Leonardo (1452-1519) – la celebre Dama con l’ermellino, Cracovia, Museo Czartoryski –, per poterlo confrontare a “certi belli retracti ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] a confronto il disegno dell'Ambrosiana ritenuto ritrattodi Francesco Melzi), il cosiddetto ritrattodi Clarice Pusterla, già coll. Del Maino Soranzo di Milano, il Ritratto d'uomo e quello diDama in grigio della coll. Borromeo all'Isola Bella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] dell'abominazione e distruzione della famiglia Borbone", e di aver rivolto "ingiurie e scherno al ritrattodi Sua Maestà la regina, danzando e cantando innanzi detto ritratto l'inno marsigliese in atto di disprezzo", il C. fu arrestato il 19 luglio ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] C. sognò di essere regina, come mostra un suo ritratto originariamente al castello di Cumiana e di cui possediamo segrete speranze) non ebbe attributi di regina e non fu esonerata dai compiti didamadi compagnia della principessa Polissena.
Il ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] a cui diede l'occasione un'ambasciata orientale alla corte di Luigi XIV, delinea, in una delle più felici creazioni del M., il ritrattodi un mercante arricchito, di fondo bonario, ma tutto acceso di vanità e poi confonde le fila dell'arguta satira e ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Carlo V a Venezia (1527), desidera quello di Cornelia, dama d'onore della contessa Pepoli, si vanta del proprio ritratto "in armi" (1530), e gli fa eseguire un altro ritrattodi Carlo V, in abito di gala, col suo cane accanto (1533). In quest'anno il ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Portrait of a lady (1996; Ritrattodi signora), letto al femminile e interpretato da N. Kidman nel ruolo di Isabel. Sempre a James si è Makura no sōshi (Appunti del guanciale), scritto dalla damadi corte Sei Shōnagon intorno all'anno 1000. Mentre in ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] (Museo), con l'aggiunta istruttiva dei ritrattidi Tiziano, di Michelangelo, di G. Clovio e di Raffaello (?), l'Annunciazione già del principe Anastagi, del 1586, e della soave Dama dell'ermellino, opere di transizione, chi non ricerda la malata ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ del MAZO, Juan Bautista
José F. Rafols
Pittore, nato a Madrid o a Cuenca, verso il 1612, morto a Madrid il 10 febbraio 1667. Fu il più immediato allievo del Velázquez, di cui divenne genero [...] equestre del Conte-Duca de Olivares, ora nella Pinacoteca antica di Monaco di Baviera; la Dama con la mantiglia, in possesso del duca di Devonshire; la Dama col ventaglio della collezione Wallace; il ritrattodi Filippo IV della Galleria Dulwich e il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...