MORONI, Giovanni Battista
Carlo Gamba
Pittore, nato ad Albino presso Bergamo non si sa precisamente in quale anno, morto il 5 febbraio 1578. Fu scolaro del Moretto a Brescia, dal cui stile poco si dipartì [...] Brembati seduta e un giovanotto vestito di rosa, un capolavoro; a Firenze, agli Uffizî, il ritratto del conte Secco Suardo (1563); a Milano, quello di un cavaliere (1554); a Londra, alla National Gallery una dama seduta e due gentiluomini in piedi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ritratti imperiali di notevole finezza, come la Livia di Tarragona o l'Agrippina Minore di Barcellona. Quanto ai ritrattidi privati di famiglia locale dei Plancii Vari; proprio a una damadi tale famiglia, Plancia Magna, figlia del governatore della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...]
Bibliografia
In generale:
L. Oppenheim, L'antica Mesopotamia. Ritrattodi una civiltà scomparsa, Roma 1980; H. Klengel, Il re (556-539 a.C.), figlio di una damadi corte, Adadguppi, forse originaria di Kharran, che fu particolarmente devoto del ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] oggi la pinacoteca erudita. E in questa il ritrattodi Foscarini accanto a quelli non dei politici da lui interrotto il rapporto di scambio -, per di più dette da una donna sposata, con "un marito e due figli". Un parlar da dama civettante in un ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] echi ellenistici nell'espressione accigliata, evocante i ritrattidi Pirro e di Filetero. Si aggiunge, ovviamente, il Bruto gruppo di una dama (la madre ?) che si specchia con l'aiuto di un'ancella; sulla parete destra avanza invece il corteo di un ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] oggi solo da un disegno che testimonia due figure di giocatori didama, affiancate da personaggi minori, in un impianto del principe riceve naturalmente la massima attenzione, anche nei ritrattidi piccolo formato, p.es. nella piccola plastica in ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] felicità degli scrittori veneti e vicini a tratteggiare ritrattidi vecchi, all'insegna d'una senectus ora pruriginosa di un'oscura artista padovana in fuga col suo spasimante una gran dama, anzi la stessa Malibran che farà debuttare l'operina di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nel 1492, compose un sonetto, solitamente riferito alla Dama con l’ermellino, ma che può altrettanto bene adattarsi al ritratto del Louvre58. Il confronto fisionomico tra i ritrattidi Cracovia e Parigi, considerando la differenza tra una giovinetta ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Naz. n. 330 = Felletti Maj, 141). L'ultimo periodo della dinastia Flavia ha dato ritrattidi particolare finezza ed eleganza (si ricordi, per tutte, la dama dal collo lungo del Museo Capitolino, Stanza degli Imperatori, n. 23). La torsione laterale ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] lo stile ufficiale dell'arte di Stato.
Lo stile di un ritrattodi regola non dipendeva da quello del greci, a far da modello. Se un'anziana dama era rappresentata con un corpo nudo, di Venere di tipo classico, come Spes in stile arcaistico o come ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...