MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] collezione Chigi Saracini).
Nel 1614 il M. eseguì il Ritrattodi Arturo Pannocchieschi, firmato e datato (Siena, collezione privata; i Giocatori didama e la cosiddetta Sonata da camera della Collezione Chigi Saracini.
Nel 1639 la Compagnia di S. ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] la composizione di alcuni sonetti anonimi contro Mario Equicola e Isabella Lavagnola, damadi compagnia di Isabella ; P. Brugnoli - G. Peretti, Il ritrattodi T. dipinto da Raffaello in dono alla città di Verona, in Studi storici Luigi Simeoni, LXV ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] ritiene sia invece il ritrattodi Anna Elisabetta, figlia di Giovanni Battista e quindi nipote di Mezzettino, che recitò anch nascosto le imprudenze di Mezzettino, pare che fosse liberato per intercessione di un'altra dama. Certo il carattere ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] del cardinale Pietro Basadonna e donna colta (tradusse la Dama onesta di J. du Bosc, pubblicata a Padova nel 1742). in un ritrattodi B. Castelli, e gli ha fatto guadagnare il nome di "sior spavento", dovuto forse al suo stato di salute, da ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] spagnoli e della Grecia. Sculture greche arcaiche della Collezione Zayas, Damadi Biche (unico pezzo di scultura iberica nella collezione), il cosiddetto Grupo di San Ildefonso, ritratti ed erme, l'Hypnos, rilievi delle Menadi, Muse, ecc.
Instituto ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] Dama e cavaliere…, e Ballerini milanesi del 1580) sono copiate da quelle del volume di C. Negri, Le gratie d'amore, Milano 1602.
Vari avvenimenti di dal C. da disegno di A. Appiani. Il ritrattodi P. E. Guarnieri e quello di Paolo Frisi sono anch'essi ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] vesti bianche che attraversano la produzione coeva (Ritrattodi signora in abito bianco, Ritorno dal giardino, Modena, coll. Assicoop; Dama seduta in abito Impero con fiori, coll. priv.; Ritrattodi signora con ventaglio, Modena, coll. priv. ripr ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] dell'imperatore nel 1533, in concomitanza con il ritrattodi Tiziano: secondo il Vasari Carlo V rimase , London 1964, ad Indicem (busto in terracotta di una Dama della famiglia Lupari); S. Bottari, L'Arca di S. Domenico in Bologna, Bologna 1964, pp ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] : il Ritrattodi Elisa Bonaparte con la figlia, 1808 (Ajaccio, Museo Fesch; due repliche dell’opera sono conservate nello stesso museo, una terza a Lucca, Museo nazionale di Palazzo Mansi) e quello, terminato nel 1809, della damadi corte Olympia ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] sa vivere, ovvero Le cautele politiche; nel 1686 La dama spirito folletto dai Rinvigoriti; nel 1688 Lo sposalizio tra’ sepolcri e una collezione di più di 150 quadri, alcuni regalatigli da Rosa. Fra di essi si trovava il Ritrattodi un filosofo che ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...