MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] di affermazione, il libro di rime si trasforma in meditazione di una matura e saggia dama, anche se permane, a uno sguardo approfondito, più di -67; G. Rabitti, Linee per il ritrattodi C. M., in Studi e problemi di critica testuale, 1981, vol. 22, pp ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] partic. pp. 50, 54-57); B.A. Raviola - V. Lapierre, scheda n. 12, Ritrattodi G. F. V., ibid., pp. 210 s.; B.A. Raviola, Sul confine: frontiere d’acqua e d’armi tra il Ducato di Milano e il Piemonte sabaudo nella prima età moderna, in Milano, città d ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] una prassi che Leonardo aveva già sperimentato nel Ritrattodi Ginevra Benci il cui nome è associato al ginepro C. Pedretti, La "Dama con l'ermellino"come allegoria politica, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghilardi - F ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Şerban Vodă di Bucarest (tra questi la Dama con ombrellino, Katalina Boschott, del 1906, il busto del dottor Constantin I. Istrati e la tomba della famiglia Poroineanu).
Altre commissioni internazionali furono la statuetta-ritrattodi George Flood ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] Ducato fino all’annessione all’Impero russo (1795). Sposò la damadi corte Julia von Vietinghoff e con lei seguì a fine anno i e XIX secolo.
Il ritrattodi Piattoli viene conservato nel castello di Sagan (Żagan), già dei Biron; di incerto autore, è ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] , ma una dama veneziana (come forse conferma il fatto che, nonostante il velo, le spalle della donna sono scoperte), e che di conseguenza Michiel abbia commesso un errore. La funzione matrimoniale è suffragata dal retro del ritrattodi Alvise, dove ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] si ricordano altri ritratti realizzati dal M., tra cui quello di Anna Maria Sforza, prima moglie di Alfonso d'Este (ibid., p. 197). Altri cenni a un "retracto facto a la Eleonora" (forse Eleonora d'Aragona, o una damadi corte: Zamboni, 1975 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] Ritrattodi gentiluomo con carta geografica e progetto di monumento funebre, da poco comparso sul mercato antiquario londinese, e i due di sede - con la buona ventura e giocatori didama, di carte e di morra (Crispo, figg. 214-217), l'esasperazione ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] dama si era presentata al fianco di Selvaggi, descritto come un esule napoletano di bell’aspetto (Croce, 1947, p. 82). A detta di la duchessa d’Andria donò alla Biblioteca di Napoli un ritrattodi Selvaggi firmato dalla pittrice Argia Ferrigni, andato ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, damadi notevole cultura e spiritualità. [...] clima che non potrebbe essere più simile a quello evocato da I. Nievo nelle Confessioni.
Assai significativa la collezione diritrattidi uomini illustri che ornavano le stanze della F., dove campeggiavano, tra gli altri, F. Algarotti, G. Washington ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...