Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] con colonne, e delle quali si conservano scarsi avanzi (ritrattodi una dama con corona di perle, raffigurazione di una città, scena di caccia con antilopi). I resti di decorazione musiva nella semicupola della nicchia sono largamente distrutti. Al ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] cimitero di S. Cristoforo.
Opere. Opere drammatiche di Shakespeare volgarizzate da una Dama Veneta, Ottello o sia il moro di Venezia Marta, Venezia 1810; Vita di Maria Rabutin Marchesa di Sevignè, in Vite e ritrattidi donne illustri, Padova 1815; ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] di recente (Vogt, 1974, pp. 9-10). Si fa risalire a quest’opera (p. 205) la figura del servo nero accanto a una dama Aevum, LXVIII (1994), 3, pp. 575-605; A. Nuovo, Ritrattodi collezionista da giovane: Peiresc a casa Pinelli, in Peiresc et l’Italie ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] Ritratto del defunto principe Antonio Barbiano Belgioioso d'Este, uno Studio dal vero (ubicazioni ignote) e Volle morir così (ripr. in Lucilio, p. 834), uno dei suoi quadri più famosi, in cui una dama è languidamente riversa su un letto cosparso di ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] ritrattodi lui che si osserva nel codice Squarcialupi,al fol. 105v (un ritratto certamente ideale, data la distanza di tempo tra il compositore e la data di della dama destinataria è nascosto fra le righe del testo (Hor sol in alto ciel di tua ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] ospizi e altri istituti d’assistenza, consolidando la fama didama virtuosa e caritatevole.
Il 25 febbraio 1694 il marito petto sfoggiava una collana con una croce di diamanti, così come fu poi ritratta da Niccolò Cassana. Giunta in palazzo ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] pregio delle sculture stesse.
Il tipo dell'acconciatura della dama a banda liscia e piatta spartita sulla fronte e ritratti estremamente idealizzati (di Paestum al Museo del Prado e di Pompei) mal si giustifica in un ritrattodi tali proporzioni e di ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] di Cristo, la completa autografia, esibendo inediti colori lividi in una luce sovrannaturale. Ma anche le due rivali La Damadi un antico rancore. E ancora è stato possibile ammirare il Ritrattodi musico (1486-87) della Pinacoteca Ambrosiana di ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] pp. 26 s.; nel documento la lettura di «d. Hippolita» come ‘dama’ anziché ‘donna’ ha suscitato riflessioni improprie Recupito ha voce migliore di Basile, ma è men bella. Un ritrattodi Ippolita si conserva in un disegno di Ottavio Leoni recentemente ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] accostabile, per impianto classicista e ricercatezza di particolari al Ritratto del conte Camillo Guidelli Guidi (1871: Modena, Società di mutuo soccorso) o a quello del N. h. Giulio Ferrari Lelli e all'aulica Dama con stola d'ermellino, entrambi in ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...