BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] la resistenza di Carlotta di Napoli che viveva presso la corte francese, il re riuscì a convincere un'altra damadi sangue reale che già il ritratto che di lui fece il Machiavelli costituisce una stilizzazione che modificava i dati di fatto per ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] Putta onorata), Il cavaliere e la dama, L'avvocato veneziano, Il padre di famiglia, La famiglia dell'antiquario, che caso con risultati ragguardevoli, l'attenzione al ritratto d'ambiente, secondo la linea di altre commedie famose. Ampio spazio, poi, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] turbatissima dal fosco ritratto del marito fattole dallo zio Carlo Colonna, di per sé incaricato di scortarla), la paio di patrizi, mentre il C., oltre ad avere un amorazzo con una tal Giovanna (damadi compagnia d'una nobildonna), s'infatua di ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] molti operatori di varie nazionalità che si fronteggiavano offrendo differenti verità (ciò è ritratto mirabilmente, in jug (La nonna va al Sud) di Vinči Vogue Anžlovar e Srcna dama (La donna di cuori) di Boris Jurjašević. Due esordi: il primo una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] beneficio del priorato di Sant’Antonio di Sarno, e nel 1783 gli permise di lasciare la corte.
Sposò la dama ungherese Charlotte a Milano si era bevuto alla sua salute davanti a un suo ritratto (cfr. Venturi 1962, pp. 620-22). Due anni dopo appariva ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] questo libro è anche un ritratto del sovrano ideale, nel gli incontri fatti in sogno con una dama coronata (la Francia), con l'Opinione, -16; G. Mombello, J.-M.-L. Coupé e H. Walpole: gli amori di C. de P., in Studi francesi, XVI(1972), pp. 5-25; M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] di maturazione (signorine assennate, ragazzine sventate, timide ereditiere) e il mondo esterno, ritratto con avrebbe detto! Ed è proprio vero? Oh, mia diletta Lizzy! Che gran dama, che signora sarai! Che rendita, che gioielli, che vetture avrai! Jane ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] che poteva sperare, così, di conservare il proprio potere alla corte spagnola. Tra l'anziana dama e l'Alberoni i contatti parte una scorta di denaro liquido di centomila corone". Sempre del nobile francese è un breve ritratto, spietato nella sua ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] fratello d'una damadi corte molto cara alla regina, di recare alla sovrana una nuova proposta di nozze con noti contributi minori si segnalano D. Sacchi, C. C. regina di Cipro, in Vite e ritratti delle donne celebri, IV, Milano 1838, pp. 265-274; C ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] » del pittore fiammingo Petrus Christus, il suo ritratto eseguito dal pittore veneziano Giovanni Paolo degli Agostini allievo di Giovanni Bellini (oggi al Museo di New Orleans), e un altro ritratto «dal naturale» inserito in una composizione del ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...