Amante di Francesco I re di Francia, moglie di un mercante di utensili di ferro (ferronnier) o di un avvocato parigino, Le Ferron. Fu ritenuto suo ritratto il dipinto di Leonardo, conservato al Louvre, [...] che in realtà riproduce una dama milanese, e ferronnière è chiamato il tipo di monile (catenella con pendente) che, nel quadro, le adorna la fronte. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , consacrava infatti in linea di principio la fine di quella che era detta "la vecchia damadi Londra". Si basava essa sec. XII e nei seguenti sono numerosi i ritratti principeschi.
Gruppo di Orissa. - La trasformazione dei dravidici śikhara e ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] Roma verso la metà del 2° secolo, spiega alla dama cristiana Flora la concezione della legge mosaica secondo la dottrina Valentino, di cui gli eresiologi hanno dato, come sembra, un ritratto notevolmente distorto. Molti testi di Naǧ ῾Ḥammādī ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] la scimmia azzurra del famoso Raccoglitore di zafferano. Alcuni restauri, come La Dama in portantina, la Fontana, l'Affresco e cretule possano essere ritratti. Le cretule del Minoico Tardo di Zakro e quelle di un vano di Haghìa Triada non hanno ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di margherita impreziosivano la parrucca della dama Senebtisi, sulla cui sommità poggiava una coroncina di all'uso funerario per l'estrema fragilità del materiale) con testine-ritratto o figurine di animali a tutto tondo (AquilNost, L, 1979, p. 98, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] il fusto con rivestimento aureo porta ritratti a sbalzo di papi e di vescovi di Treviri, che fanno del reliquiario un la sua committenza da parte di Madame Marguerite Darc, damadi Jaucourt (m. nel 1380). Si tratta di un pezzo composito, ricondotto ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] peristili con una piccola lussuosa terma privata, essa esprimeva con la sua collezione di sculture (ideali e ritratti) dal IV sec. a.C. al III d.C., anche un singolare fenomeno di collezionismo d'arte.
Datata nel V sec. d.C. e attribuita come scuola ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] appropriate all'uso delle terme, come una dama alla sua toletta (Ennabli, 1986). Un'altra domus di epoca tarda, forse dell'avanzato V sec., . Tra i soggetti meno comuni figurano i ritrattidi famose personalità della letteratura (Saffo, Alcmane, ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] impotenza, D. si annovera tra gli autori di poesia allegorica affermando da parte sua di essere in grado, all'occorrenza, di riesporla chiaramente.
In If IX 61-63, inseriti tra l'orrido ritratto delle Furie e l'apparizione del messaggero celeste ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] (ancora una volta mi limito all'esempio solo di Perugia, dove la dama che s'accompagna al cavaliere coi fiori porta un anche la si volesse interpretare come semplice figura di genere (e non ritratto dell'eroe biblico) sarebbe pur sempre allegoria ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...