MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] della visione), a cura di S.U. Nahon et al., Tel-Aviv-Yerušalayim 1966, pp. 20-22; G. Volli, Gli ebrei a RivadelGarda, in La Rassegna mensile di Israel. Scritti in memoria di Attilio Milano, XXXVI (1970), pp. 473-488; Y. Meizeles, Nosafot le-defus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a RivadelGarda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] secolo XVI nella Biblioteca Antoniana di Padova, in Il Santo, s. 2, XXVIII (1988), p. 33; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 411 s., fig. 51; M.A. Piattelli, Nosafot le-'inyan ha-madpis Zuan di G., in Kiryat ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] aprire un nuovo tratto navigabile tra Legnago e il Garda. Per la sua battaglia, scatenata da interessi particolari del Comune furono confermati i due figli.
Il D. fu il maggior tipografo veronese del suo secolo, sia per numero di edizioni - il Riva ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] Paolo Badessa da Messina); in precedenza (1558), egli aveva pubblicato La prima parte de le rime di Magagno, Menon, e Begotto del poeta e pittore Giovanni Battista Maganza, uno dei primi testi in vernacolo padovano.
Tra il 1565 e il 1566, si trasferì ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale del...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...