FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] Ottocento di A. Maffei (catal.), a cura di M. Bolteri-B. Cinelli-F. Mazzocca, RivadelGarda 1987, pp. 146 n. 12, 174; F. Mazzocca, F. T. Arese Lucini, un mecenate milanese del Risorgimento, in Arte lombarda, LXVI (1987), 83, p. 95 n. 180; IlVeneto e ...
Leggi Tutto
RICCHI, Pietro, detto il Lucchese
Fiorenzo Fisogni
RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] narrative (il Martirio di s. Bartolomeo ad Almenno San Bartolomeo, 1642-44) o di grande intimismo (l’Ultima Cena del Museo di RivadelGarda, 1640 circa).
In questo contesto risulta di difficile datazione la decorazione della chiesa dell’Inviolata a ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Bailardino
Gian Maria Varanini
NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270.
Apparteneva a una ramificata domus [...] alla stipula di importanti accordi diplomatici (come a Mantova nel 1299) e la sua partecipazione a spedizioni militari (RivadelGarda, 1301); rende inoltre plausibile l’ipotesi di Ferreto de’ Ferreti, che nel De Scaligerorum origine poëma presenta ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano delGarda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] va forse aggiunto un Giovanni Doria, "nipote e discepolo" di Francesco, che nel 1731 restauro l'organo della pieve di RivadelGarda.
I pochi organi pervenutici e i non molti documenti finora reperiti sono sufficienti a chiarire che il D. e i suoi ...
Leggi Tutto
ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] ». L’iscrizione apposta a questo perduto dipinto certifica che il pittore aveva fissato la propria dimora a RivadelGarda già prima del 1500. Nella cittadina benacense è documentato anche il figlio Francesco fino all’anno 1553 (Crosina, 1993, p ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a RivadelGarda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] : la prima e la seconda stazione sono di A. Psenner; i bozzetti su tela si trovano presso l'ospedale di RivadelGarda); a RivadelGarda affrescò, negli ultimi anni della sua vita, l'oratorio di S. Croce: si conserva solo Gesù che porta la Croce ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] Bampo, 1962, pp. 79 s.). La sua famiglia non va confusa con quella dei pittori e intagliatori udinesi originari di RivadelGarda. A San Vito il D. risiedette quasi ininterrottamente, lavorò come pittore, si sposò, trattò affari e partecipò alla vita ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] dall'improvviso ritorno offensivo compiuto dalle milizie di Niccolò Piccinino subito dopo la grave sconfitta da esse patita a RivadelGarda (9 nov. 1439), si era visto costretto ad abbandonare la città al condottiero milanese. Ritiratosi con i suoi ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] ne esiste anche una copia parziale, col titolo Cronaca di Trento dal 16 marzo 1776 al gennaio 1801, nella Biblioteca civica di RivadelGarda, ms. 8, di 81 cc.). Nonostante in varie occasioni se ne sia ventilata la pubblicazione, questa non si è mai ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] sul contributo di Nicolò d'Arco alla mappa della cultura gardesana, in Giulio Cesare Scaligero e Nicolò d'Arco: la cultura umanistica nelle terre del Sommolago tra XV e XVI secolo, a cura di F. Bruzzo - F. Fanizza, Trento-RivadelGarda 1999, p. 97. ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale del...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...