Scaliger Joseph-Juste
Scaliger 〈scaligé〉 Joseph-Juste [STF] (Agen 1540 - Leica 1609) Umanista fr., figlio dell'it. Giulio Cesare Scaligero (RivadelGarda 1484 - Agen 1558) anche lui grande umanista, [...] è in it. più noto, con il cognome paterno, come Giuseppe Giusto Scaligero. ◆ [ASF] Periodo di S., o scaligeriano: nella cronologia astronomica, lo stesso che periodo giuliano (qualifica introdotta da S. ...
Leggi Tutto
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] paesaggio e dalle ottime attrezzature ricettive.
Le sponde del G. sono in complesso molto popolate: i numerosi centri (Salò, Gardone Riviera, Toscolano-Maderno, Gargnano, Riva, Malcesine, Garda, Bardolino, Peschiera ecc.) sono collegati tra loro con ...
Leggi Tutto
RIVA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Piccola città della provincia di Trento, situata in bella, amena posizione sulla riva nord-occidentale del Lago di Garda, a 72 [...] Notizie storiche, descrizione, regime statuario, costituzione municipale e privilegi antichi di Riva tridentina, Reiva 1903; O. Brentari, Guida del lago di Garda, Milano 1910; A. Solmi, Riva e le fiere di Bolzano, Rovereto 1922; C. Tua, Luca Fancelli ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] affluenti il Mella e il Chiese; il Mincio, emissario del Lago di Garda. I laghi prealpini (oltre a quelli citati sono da l preconsonantica (ólter «altro», e in Bonvesin de la Riva olta «alta»).
Archeologia
La regione fu interessata dall’influenza ...
Leggi Tutto
Lago della Lombardia (detto anche Lario, lat. Larius), dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore il più vasto d’Italia (145 km2). La sua massima lunghezza (fra Gera a N e Como a S) è di 46 km, la massima [...] larghezza (fra Riva e Fiumelatte) di 4300 m. Il livello del pelo d’acqua è a circa 199 m s.l.m. Ha forma simile a un Y rovesciato. L’andamento del fondo è assai vario: la profondità massima del lago (410 m) si riscontra nel ramo di Como; negli ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] fluviali o le linee di riva quaternarie ha dimostrato la lunghissima durata del Paleolitico inferiore, di cui nuove le sedi del governo furono sistemate nell’Italia settentrionale, ed egli stesso si stabilì presso Salò sul lago di Garda: nacque ...
Leggi Tutto
Piccolo centro della provincia di Verona, sulla riva orientale delGarda, a 68 m. s. m. È d'origine assai antica; vi sono stati trovati resti d'una stazione preistorica lacustre e conserva nella pianta [...] chilometri) dalla ferrovia secondaria Garda-Affi-Verona; di recente (1927) è stata ultimata la Gardesana, la nuova arteria stradale che congiunge Peschiera a Riva, passando per Malcesine e Torbole. Il numero degli abitanti del comune si è accresciuto ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] per allinearsi con le teste sul Mincio, che occuparono dalla sponda delGarda fino a Goito, eccezione fatta di Peschiera ancora in mano a cannonate. Intento di Garibaldi è, ora, di avanzare per Riva e Rovereto fino a Trento, allo scopo di dar la mano ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Qāsim Pascià (dove è la moschea di Piale Pascià del 1573); sotto questo, sulla rivadel Corno d'Oro, sorge l'ampio arsenale (Terskhāneh navi fatto dai Veneziani pochi anni prima dall'Adige al Garda durante la guerra col duca di Milano. Vano riuscì il ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Bonaparte torna immediatamente a nord del Po, opera il concentramento di tutte le forze a sud delGarda nella regione di Lonato; e lungo la sinistra del fiume, mentre l'imperatore marcia a tappe forzate sullo stesso obiettivo per l'opposta riva. Il 12 ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale del...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...