PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] glaciale, come i laghi Maggiore, di Como e di Garda. A tali laghi naturali vanno poi aggiunti quelli artificiali formati cattura di tutti i piccoli animali viventi presso la rivadel mare: pesciolini, crostacei, molluschi e altri invertebrati, ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] passando per la Porta dei Leoni si saldava alla non lontana riva dell'Adige.
L'attuale Corso Porta Borsari e il Corso dell'Adige dove le pendici meridionali del Baldo si continuano nell'anfiteatro morenico delGarda, sia sulla sinistra dove tra Adige ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] creare la sua civiltà, su errori riposa la religione, la creazione del concetto di un Dio al disopra della vita. Il bisogno cristiano di Morgenröte furono scritti fra il 1879 e il 1881 a Riva sul Garda, a Venezia, a Marienbad, a Naunburg, a Stresa ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] Val Terragnolo, il Monte Maronia, un tratto di riva destra dell'Astico, la sponda destra del Torre, il bosco Varagna, le falde sud-ovest ° divisione (gen. Ricci Armani) dalla sponda orientale delGarda alla Vallarsa; V corpo d'armata (generale Zoppi) ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano delGarda [...] retrostanti. Per la prescritta avanzata su Pozzolengo i Sardi avevano formato tre colonne: una settentrionale (5ª divisione) lungo la rivadel lago, una centrale (3ª divisione) lungo l'argine della ferrovia, la terza a sud (1ª divisione seguita dalla ...
Leggi Tutto
SOLFERINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese e comune della provincia di Mantova, dalla qual città il paese dista 35 km. verso NO. Esso sorge a 125 m. s. m. sopra un ripiano posto [...] si facessero passare e ripassare più corpi d'armata da una riva all'altra di un fiume inguadabile, per finire con accettar direzione delle colline centrali e meridionali dell'anfiteatro morenico delGarda.
In particolare, per il settore francese che ...
Leggi Tutto
GOITO (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Paesello della provincia di Mantova, sulla destra del Mincio, a 30 m. s. m. La sua posizione strategicamente importante lo rese celebre nella storia [...] la responsabilità - funzionava molto imperfettamente dopo il passaggio del Mincio. L'attesa sulle colline moreniche delGarda a oriente del Mincio durava da oltre venti giorni, quando, ricevuti i rinforzi del Nugent e portate così le sue forze a ...
Leggi Tutto
PESCHIERA delGarda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] perché loro centro e deposito di materiali di navigazione delGarda (sul quale essi tenevano una flottiglia armata), sia che lasciava il gruppo principale di abitazioni sulla riva destra. Sulla metà del sec. XVI Peschiera, pervenuta sotto il dominio ...
Leggi Tutto
SALÒ (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] . - Salò conserva in gran parte la sua fisionomia antica ed è artisticamente il centro più importarite della sponda bresciana delGarda. Il duomo, la cui prima pietra fu posta nel 1453, è architettura di Filippo dalle Vacche, che si ricollega ...
Leggi Tutto
SIRMIONE (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Giuseppe GEROLA
Paese e comune della provincia di Brescia, sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Dei 1747 ab. censiti nel 1931, [...] Le cure si fanno nelle RegieTerme, stabilimento situato sulla rivadel lago, aperto dal maggio al novembre. Per il suo , La penisola di Sirmione, Verona 1856; O. Brentari, Guida del Lago di Garda, Bassano 1896, p. 24 segg.; J. Ulmann, Führer durch ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale del...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...