NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] antichi, ma ad Anticitera, in uno scavo fatto sulla rivadel mare, si trovarono fra i resti sepolti di un naufragio Verona-Lago di Garda; 35. Tartaro-Canale Bianco-Po di Levante e diramazioni per Ostiglia, Legnago, Villanova del Ghebbo, Badia ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] il Ritratto di Gentiluomo della Galleria di Hampton Court, n. 114, del 1545. Del '47 è la Cena di Santa Marcuola. Nel '48 il pittore abitava al Barbarossa, Difesa di Brescia, Battaglia di Riva sul Garda, Battaglia d'Argenta, Battaglia di Gallipoli). ...
Leggi Tutto
TREMOSINE (A. T., 20-21)
Giuseppe Caraci
Comune della provincia di Brescia. Il territorio (7239 ha.) si stende sulla riva occidentale delGarda, fra Gargnano e Limone, dove l'altipiano, su cui sorgono [...] i principali sono: Campione di Sopra, Campione di Sotto, Vesio e Pieve: quest'ultimo (299 ab. nel 1931) è sede del comune. L'altipiano comunica col lago mediante un'ardita camionabile che adduce al piccolo porto di Tremòsine, alla foce della Val di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] hanno riportato alla luce un quartiere di Vienne, sulla riva destra del Reno, all'imboccatura di un ponte. Tre vie storica: AA.VV., Atti del Convegno Internazionale sulla comunità alpina nell'antichità. Gargnano delGarda, 1974 (AttiCItRom, VII 1975 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e dei Teutoni, quando gli Alamanni raggiunsero il lago di Garda e gli Appennini mentre Odenato con Zenobia mettevano in fermento il influenzata da quella delle ville sparse sulla rivadel mare lungo le coste del Lazio e della Campania; e a Subiaco ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Si sono a suo luogo citati i rettori veneziani della riviera occidentale delGarda, fra gli anni '30 e '40; si può aggiungere ancora secoli XIII e XIV, p. 307 (da Riva "versus Veronam per lacum Garde").
134. Andrea Castagnetti, Le comunità della ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] essere collocato in una posizione marginale come quella di riva degli Schiavoni(11). Un conservatorismo, infine, che Brunati spostò progressivamente i suoi interessi politici a Moniga delGarda, paese di cui nel 1890 divenne sindaco; nello ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] direzione dell'Adige (NO-SE). E proprio sulla rivadel fiume doveva sorgere un santuario dedicato ai Dioscuri, è in Carlo Bovo, Il Benaco nelle fonti letterarie greche e latine, "Il Garda", 3, 1987, pp. 47-56. Cf. G. Uggeri, La navigazione interna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] funzionante a coke.
• L’azienda milanese Ing. A. Riva, Monneret & c., produttrice di grandi macchine idrauliche, vince bombardamento con neutroni.
• Il 23 ottobre, a Desenzano delGarda un idrovolante da corsa Macchi-Castoldi M.C.72 – guidato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] come si è detto, previde la distruzione del centro sulla riva sinistra, sostituito sulle pendici della collina da un d’acqua dell’Italia settentrionale (quella dell’Adige e quella delGarda-Mincio-Po), poi la caratterizzò come un nodo stradale assai ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale del...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...