LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] lago di Garda" note ai contemporanei, ma pubblicate solo nel 1930.
Assai più note di quelle del Marsili riuscirono le alcalinità (in rapporto anche con i materiali gettati dalla riva) e qui possono proliferare specie euriioniche, mentre nelle acque ...
Leggi Tutto
GIUDICARIE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] i limiti del primitivo vescovado. Dubbia è invece la tradizione che Carlo Magno abbia donato alla chiesa di Trento Riva con d'Ampola e in Val di Ledro e per affacciarsi al Lago di Garda. Dopo 3 giorni di tenace avanzata, le truppe della 6ª divisione ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Cadenabbia, Cernobbio, Como, Lenno, Menaggio, Moltrasio, Tremezzo, Varenna. - Lago d'Iseo: Iseo, Lovere, Pisogne. - Lago di Garda: Bogliaco, Desenzano, Fasano Riviera, Garda, Gardone Riviera, Maderno, Malcesine, Riva, Salò, Torbole, Torri del Benaco. ...
Leggi Tutto
LEDRO, Lago di (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Rina MONTI
Lago vallivo della provincia di Trento (a 45° 5′ lat. N. e 1° 42′ long. O., da Monte Mario), originato da uno sbarramento morenico, situato [...] mezzo la diga di sbarramento, si getta nel Garda da un'altezza di 100 metri circa (centrale elettrica del Ponale).
È lago di tipo temperato, con in serbatoio per alimentare la centrale elettrica di Riva, ma poi andò progressivamente aumentando e nel ...
Leggi Tutto
GARDONE RIVIERA (A. T., 24-25-26)
Manfredo Vanni
Comune della provincia di Brescia. Comprende parecchi centri, situati in amena posizione sulla riva occidentale del Lago di Garda: Gardone Sopra (562 [...] Gardone Riviera contava nel 1921-2409 ab., saliti secondo il censimento del 1931 a 3376; il suo territorio (20,62 kmq.) è per Gargnano e per Tormini (stazione ferroviaria, 8 km.) e Brescia; servizio battelli del lago di Garda (a Desenzano, 21 km.). ...
Leggi Tutto
TOSCOLANO
Giuseppe Caraci
Nome di un centro abitato lungo la riva bresciana sul Garda (v. toscolano-maderno) e della valle e del fiume che presso questo centro mette foce nel lago. Il Toscolano raccoglie [...] le acque di numerosi torrenti che intagliano la larga fascia di calcari retici e liassici compresa fra il Garda ed il Chiese; anche la bassa valle del fiume è profonda e rupestre, e perciò priva di centri abitati, ad eccezione dei due che s'adagiano ...
Leggi Tutto
MADERNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cittadina della provincia di Brescia, situata sulla riva occidentale del Lago di Garda a 70 m. s. m.; contava 1631 ab. nel 1921 e 1965 nel 1931. Per la [...] da importanti cartiere. Già comune autonomo è ora frazione del comune di Toscolano-Maderno. Scalo di battelli; tramvia per parrocchiale (S. Erculiano) è in parte l'antico torrione del castello, eretto dai Veneziani e distrutto nel 1797 dai Francesi. ...
Leggi Tutto
MONZAMBANO (A. T., 24-25-26)
Comune della Lombardia, in provincia di Mantova. Il paese è situato a 88 m. s. m fra le colline moreniche che, ad arco, chiudono a sud il Lago di Garda, sulla riva destra [...] scalo di battelli si trovano a Peschiera (km. 7,5), a cuì è collegato pure con autoservizio.
Il 27 dicembre del 1800 si ebbe, presso Monzambano, uno scontro vittorioso dei Francesi contro gli Austriaci; il 9 aprile 1848 un combattimento austro-sardo ...
Leggi Tutto
NAGO (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Pittoresco centro del comune di Riva (provincia di Trento), sulla sinistra del Sarca, a 1,5 km. a NE. di Torbole sul Garda e a 222 m. s. m. in una fertile plaga [...] (m. 249), già dei conti d'Arco, distrutto dal duca di Vendôme nel 1703; a N., lungo la carrozzabile di Arco, a 1 km. dal paese, alcune marmitte dei giganti. Situato sulla ferrovia Mori-Riva, Nago dista 6 km. da Arco e 11 (5,5 km. per carrozzabile) da ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] applicazioni ancora attuali).
Gli alberi sono tenuti a riva da appositi cavi, chiamati rispettivamente strallo (verso 39, primo consorzio del Lago di Garda. La Coppa America ha 155 anni, ma sembra ancora giovanissima.
Giro del mondo
In equipaggio ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale del...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...