TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] fratello Rodolfo e coinvolta nella controversia per via della sua dote maritale: Rinaldi, 2003) aveva occupato illegittimamente la curtis di RivadelGarda. Tedaldo non si presentò in giudizio e il vescovo ottenne così facilmente ragione (I placiti ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] di Gherardo tratti, a quanto sembra, dai suoi interrogatori. Nel 1332-33, nei processi contro gli apostoli di RivadelGarda, non si trova più alcun riferimento a Gherardo Segarelli.
Fonti e Bibl.: Statuta communis Parmae, in Monumenta Historica ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] un giornale.
Esordì come poeta, firmandosi «Vittorino Tommasini», con il sonetto Ad una pipa pubblicato nel quindicinale L’Araldo di RivadelGarda (15 ottobre 1906, n. 3, p. 3), cui fece seguito, poco dopo, la poesia Erba recisa (ibid., 24 dicembre ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] sepolto in S. Onofrio.
A lui si devono il rifacimento barocco dell'interno del duomo di Trento e la costruzione, nel 1611, della chiesa dell'Inviolata a RivadelGarda. L'annesso convento, fondato da suo cugino Giovanangelo, comandante della locale ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] con il fratello Vittorio Gaudenzio (1602-32), il M. crebbe dal 1608 presso il cugino del padre Gianangelo Gaudenzio Madruzzo, comandante della guarnigione di RivadelGarda. Con un occhio al vescovato di Trento, che da tre generazioni era nelle mani ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] gardesane, travolte e decimate dalla peste. Contrasse così il contagio e morì ad appena trent'anni nel 1511 o 1512 a RivadelGarda, da dové il corpo fu traslato nella tomba paterna, nella chiesa di S. Fermo a Verona: il monumento funebre a entrambi ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] della centrale elettrica della Flora e predispose i progetti e i finanziamenti del grande impianto idroelettrico del Ponale a RivadelGarda. Sempre con il diretto contributo dell'amministrazione comunale furono inoltre realizzate alcune ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] collezione Chigi Saracini di Siena), T. Conti e i letterati R. Fucini, E. De Amicis, A. Maffei (RivadelGarda, Museo civico; Firenze, Palazzo Pitti). La notevole capacità di restituire fedelmente le sembianze - avvalendosi in misura sempre maggiore ...
Leggi Tutto
Luogo dirupato, per lo più là dove un torrente è costretto a superare con una forra rocce resistenti, tra le quali le acque precipitano con fragore (per es., l’o. di Foresto in Val di Susa, di Pré Saint-Didier [...] in Val d’Aosta, la gola del Ponale presso RivadelGarda). ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] appare, almeno per il momento, praticamente impossibile.
Bibl.: C. Egidi, Le unità supplementari del Sistema Internazionale (SI), 85ª Riunione Annuale AEI, RivadelGarda, ottobre 1984, n. 141; CNR-UNI 10003 - Norma Italiana - febbraio 1984; Giovanni ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale del...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...