Comune della prov. diTrento (19,6 km2 con 677 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1220 m s.l.m. nella Val di Fassa, sulla strada delle Dolomiti, presso la riva destra dell’Avisio. Località di villeggiatura. [...] Artigianato del legno ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] di liberazione diTrento, con a capo Giannantonio Manci. La delazione di uno degli affiliati diede in mano alla Gestapo le fila dell'organizzazione: ciò fu causa dell'eccidio del 28 giugno 1944, eseguito da mandatarî delle SS in borghese, a Riva ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] della Drina, anche l'attacco di successive ottime posizioni di difesa costituite dalle dorsali diriva destra della Drina e degli altri industriale.
La Germania, che era diventata da più ditrent'anni la dominatrice, se non anche la monopolizzatrice ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Eton, della Old Hall del collegio di St Edmund a Ware, oltre a quelli di Modena, di Bologna e ai codici diTrento propri teatri, edificati di solito sulla riva destra del Tamigi (per disposizione dell'autorità della City), di forma circolare, ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] costruire il duomo diTrento: edificio continuato poi, come spesso avveniva, dai suoi figli e abiatici; o quelli di due scultori, A Pellegrino Tibaldi è attribuito il disegno della chiesa di S. Croce a Riva San Vitale, costruita solo verso la fine del ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] nei laghetti alpestri del Canton Ticino e della provincia diTrento. Il Pavesi eseguì scandagli, misure termiche e osservazioni presentano talvolta notevoli variazioni di alcalinità (in rapporto anche con i materiali gettati dalla riva) e qui possono ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] linee essenziali al futuro vescovato tridentino fu ascritta al municipio diTrento e passò dunque a far parte dell'Italia, il della Val Lagarina, raggiunge, attraverso la depressione di Loppio, Arco e Riva, di modo che il Garda diventa un lago tutto ...
Leggi Tutto
UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] di Engelberg, e il passo di Schonegg che unisce la valle di Engelberg con quella di Isen.
Il clima presenta notevoli differenze da una regione all'altra; molto mite sulla riva generazione. Deputato al Concilio diTrento, egli si adoperò in larga ...
Leggi Tutto
ISOLA COMACINA
Carlo Guido Mor
. Piccola isola nel ramo sud-occidentale del lago di Como, che dà il nome a un comune con una superficie di 19,01 kmq. e 2463 ab. (sede del comune a Sala Comacina).
Le [...] nell'isola Cuniperto re, per muover poi contro Alachi, duca diTrento (688-90), e poco tempo dopo Ansprando dalle fortificazioni dell' di Isola Comacina non delimita solo l'isola nel senso strettamente geografico, ma il territorio, che sulla riva ...
Leggi Tutto
LEDRO, Lago di (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Rina MONTI
Lago vallivo della provincia diTrento (a 45° 5′ lat. N. e 1° 42′ long. O., da Monte Mario), originato da uno sbarramento morenico, situato [...] nel 1925, probabilmente in seguito ai lavori che trasformarono il lago in serbatoio per alimentare la centrale elettrica diRiva, ma poi andò progressivamente aumentando e nel 1929 risalì a 330 quintali, in prevalenza coregoni.
Bibl.: L. Largaiolli ...
Leggi Tutto
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...