ORTENBURG, Albrecht, conte di
Antonio Zieger
Nato in Carinzia verso il 1335, morto a Trento il 9 settembre 1390. Durante le lotte per il predominio in Tirolo fu partigiano del duca Rodolfo IV, e il [...] il suo dominio sulla città diRiva, che venne occupata nel 1388 da Gian Galeazzo Visconti. Negli ultimi anni aggiunse allo statuto municipale diTrento alcuni provvidi ordinamenti; fu sepolto nel duomo diTrento.
Bibl.: G. Frapporti, Della storia ...
Leggi Tutto
NAGO (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Pittoresco centro del comune diRiva (provincia diTrento), sulla sinistra del Sarca, a 1,5 km. a NE. di Torbole sul Garda e a 222 m. s. m. in una fertile plaga [...] (m. 249), già dei conti d'Arco, distrutto dal duca di Vendôme nel 1703; a N., lungo la carrozzabile di Arco, a 1 km. dal paese, alcune marmitte dei giganti. Situato sulla ferrovia Mori-Riva, Nago dista 6 km. da Arco e 11 (5,5 km. per carrozzabile ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] , pp. 235 s.). Esercitava la sua attività di governo e di amministrazione della giustizia stando nei palazzi vescovili (a Trento, a Riva del Garda e a Bolzano – la cui contea, dove il vescovo diTrento aveva mantenuto in un primo momento un residuo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Grande, da Castello a S. Maria di Zobenigo, dal rio di S. Angelo alla rivadi Terranova (261). Più spesso esse Storia della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio diTrento, Vicenza 1980, pp. 289-315.
514. L'episodio riportato ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Storia della cultura veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al Concilio diTrento, Vicenza 1980, p. 16 (pp. 1-91).
23. Si ed il bresciano nei secoli XIII e XIV, p. 307 (da Riva "versus Veronam per lacum Garde").
134. Andrea Castagnetti, Le comunità ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] acqua viene dai dati relativi alla Zosagna di Sopra: ai 500 campi di S. Elena (sulla riva sinistra del Sile), parecchi dei quali della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio diTrento, Vicenza 1980, specie pp. 522 ss. (e p. 537 ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] al di fuori di porta dei Leoni. Ma c'è di più. Recenti ricognizioni sulla riva sinistra atesina 207-235). Per Trento cf. da ultimo AA.VV., Trento. Immagine e struttura della città. Materiali per la storia urbana diTrento, a cura di Renato Bocchi e ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] storiografia che, rievocando un capitolo di storia - nella fattispecie il concilio diTrento -, è produttiva, a sua per lui essenze di svaporante saggezza. Questa è come una barca veleggiante in un mare d'«infiniti essempi». A riva l'attende l' ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] che raggiungeva la riva opposta: "et eravi gran populo a veder, et barche per tuto di qua e di là, pien el ", in Storia della cultura veneta, 3/III, Dal primo Quattrocento al Concilio diTrento, Vicenza 1981, pp. 377-465.
77. M. Sanuto, I diarii, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] riva orientale del lago di Garda, un tempo limite dell'autorità dei signori Scaligeri di Verona.
Come vedremo, la difesa dello Stato di Terraferma sarebbe stata soprattutto questione di nord i vescovi-principi diTrento e gli Asburgo osservavano ...
Leggi Tutto
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...