L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] fu terreno di arruolamento per gli eserciti di Roma schierati sul limes danubiano.
A differenza diTrento, nelle valli Alto Garda nell’età romana, in Archeologia dell’Alto Garda, II, Riva del Garda 1988.
Id., Fiemme prima: le tappe della ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] 1647), tra i più noti chirurghi italiani di primo Seicento; Guglielmo Riva (1627-1677), anatomista e chirurgo innovatore, materia religiosa imposte dopo il Concilio diTrento. Nonostante il rilievo di questi fenomeni, la storiografia tradizionale non ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] sulla riva sinistra del fiume.
Il programma edilizio di Paolo V è legato al suo concetto di romanità e alla volontà di radicare che dichiarava di accogliere le decisioni del concilio diTrento e ordinava ai concili provinciali di includerle nei loro ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] Altra acquisizione importante è il ritrovamento di sei statue-stele ad Arco presso Riva del Garda, che rappresentano figure femminili al lago di Costanza: a queste genti, «divise in molte comunità», sono attribuiti i centri diTrento, Feltre, Berna ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Al 1475 risale il cod. 1659 della Bibl. comunale diTrento nel quale egli copiò lo scritto antiebraico composto e stampato cod. c.II 14 della Biblioteca Queriniana di Brescia ha pubblicato F. Riva (rispettivamente Verona 1965 e Poiano 1976).
Bibl ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] B. non ha più parte; invece il 4nov. 1157 era di nuovo presso l'imperatore in Borgogna (Stumpf-Brentano, III, n. 131), insieme con Guglielmo di Monferrato e i vescovi diTrento, Spoleto, Treviso, Ivrea e Novara, evidentemente per preparare la nuova ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] nella valle dell'Adige. Il duca diTrento, Evino, lo aveva annientato. Ma nel 583 il successore di Tiberio II (morto il 14 ag i Bizantini e difese vittoriosamente l'importante testa di ponte di Brescello, che sulla riva sud del Po, a poca distanza da ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] gli si fosse opposto sulla via: specificamente veniva nominato il vescovo diTrento. E. si mosse da Verona il 12 genn. 1439, monti onde raggiungere Brescia. Passarono Tenno e Riva (il 9 novembre) per avviarsi in Val di Ledro; ma il Piccinino, che si ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Formenti (1754-1842) di Biacesa (Riva del Garda).
Ebbe una sorella maggiore, Gioseffa Margherita (1794-1833) e un di encomio e di incoraggiamento.
In seguito alla richiesta del suo vescovo diTrento, nel settembre 1834 Rosmini divenne parroco di ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] nella grande ricostruzione della Chiesa dopo il concilio diTrento, restavano solo oggetto della storia e dell’apologetica Guerra, un immenso sacrificio di Abramo: «All’annunzio della sua morte, io sono fuggito lungo la riva del mare [...]. Ora le ...
Leggi Tutto
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...