POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] nel Trentino del Seicento, in Pietro Ricchi 1606-1675 (catal., Riva del Garda), a cura di M. Botteri, Milano 1996, pp. 83-87; A. Visintainer, Le chiese di Vigolo Vattaro e Vattaro, Trento 1996; E. Chini, La pittura dal Rinascimento al Settecento, in ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] : dipinti restaurati (catal.), Riva del Garda 1986, pp. 47-71; E. Mich, Studi sulla pittura trentina del Sei-Settecento, in Studi trentini di scienze storiche, sez. II, LXVI (1987), 1, pp. 93-100; M. Lupo, Palazzo trentini, Trento 1988, pp. 209-211 ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] , pp. 235 s.). Esercitava la sua attività di governo e di amministrazione della giustizia stando nei palazzi vescovili (a Trento, a Riva del Garda e a Bolzano – la cui contea, dove il vescovo diTrento aveva mantenuto in un primo momento un residuo ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] di Giambattista Fattori) e chiesa delle Anime, altare maggiore; Piazze di Bedollo, Immacolata, altare del Sacro Cuore di Gesù e portali lignei interni; Riva , Le pitture, sculture ed architetture della città diTrento (1780), in G.B. Emert, Fonti ...
Leggi Tutto
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro
Marko Deisinger
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro (Alexander de). – Incerta l’origine del musicista, documentato [...] alloggio nella locanda Zum weißen Löwen in Salzgries (alla Riva del sale). Su richiesta, nel 1664 fu acquartierato Lunelli, Una raccolta manoscritta seicentesca di danze e partite per cembalo nella Biblioteca comunale diTrento, in L’Organo, XVI ( ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] possa fare il bene, ma che lascia al libero arbitrio la facoltà di consentire o dissentire da tale stimolo. Tale dottrina, corrispondente a quella che il concilio diTrento aveva pochi anni prima stabilito come ortodossa, il B. chiamò semipelagiana e ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] 1956, pp. 158 s.; M. Levri, Organari e organisti nella Pieve diRiva, in Studi trentini di scienze storiche, XXXVI (1957), pp. 196, 204; R. Lunelli, Organi trentini. Notizie storiche - Iconografia, Trento 1964, pp. 27, 31, 89 ss., 115; Id., Strumenti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] . In tale veste egli venne inviato a richiamare Bernardo Cles, principe vescovo diTrento, rifugiatosi a Riva. Nel settembre dello stesso anno fu incaricato di mettere in condizioni di difesa le mura della città (Weber, 1925, p. 352). Nel 1527 il ...
Leggi Tutto
ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] . 75-85, 126 s.; M.L. Crosina, Cultura e società a Riva al tempo dei Madruzzo, in I Madruzzo e l’Europa 1539-1658. I principi vescovi diTrento tra Papato e Impero (catal. Trento), a cura di L. Dal Prà, Milano 1993, pp. 722, 731 nota 22; R. Codroico ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo diTrento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] . Il 23 nov. 1147, nel suo palazzo diTrento, "habito consilio multorum vassalloruni curiae Tridenti et aliorum pluriuni sapientuni., sentenzia in favore di Arco in una lite fra Arco e Riva in materia di pascoli. Infine il 5maggio 1147 investe delle ...
Leggi Tutto
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...