PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] di una lingua piana tratta dalla prosa fiorentina (come voleva Pietro Bembo) ma anche dal lessico parlato in riva 1995, pp. 75-78; La predicazione in Italia dopo il Concilio diTrento, a cura di G. Martina - U. Dovere, Roma 1996, passim; S. Stroppa ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] di mons. Paolo Giovio il giovane, vescovo di Nocera…, con l'aggiunta di lettere riguardanti il Concilio diTrento (ibid. 1786); Elogio dell'Algarotti ed Elogio di -bibliografico dei bibliotecari… di C. Frati, II, Firenze 1959, p. 130; E. Riva, G.B. G ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] storiche riguardanti l'autorità e giurisdizione del magistrato consolare diTrento (1858, t. II), e, soprattutto, gli Statuti delle città diTrento (1858, t. III), Rovereto (1859, t. IV) e Riva (1861, t. VI), intervallati dagli Annali del Principato ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] Appunti sul contributo di Nicolò d'Arco alla mappa della cultura gardesana, in Giulio Cesare Scaligero e Nicolò d'Arco: la cultura umanistica nelle terre del Sommolago tra XV e XVI secolo, a cura di F. Bruzzo - F. Fanizza, Trento-Riva del Garda 1999 ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] 'amico e l'ispiratore di sempre, autore nel 1900 di La beata riva, si esercita il dominio, ideologico e culturale, di Stelio. La sua potenza nazionale Trento e Trieste aveva cominciato a sua volta la costituzione di centri di arruolamento di volontari ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] molte curiosità ed attento ad utilizzare ogni ritaglio di tempo. Giunto a Trento, proseguì per Verona e Modena, preceduto dalla da quello ideologico del Cocchi. Così in due lettere al Riva del 1728 il Muratori stigmatizzerà l'ammirazione del C. per ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] . Baldini, che giustificava l'E. in nome della diffusione delle sue opere, mostrò di non condividerne gli orientamenti culturali.
L'E. morì a Riva del Garda (Trento) il 25 ag. 1951.
Oltre alle opere citate nel testo ricordiamo Ippolito Nievo, Mantova ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] G. Carducci (Castagneto Carducci, Livorno), G. Prati (Terme di Comano, Trento), Dante (Casentino, Firenze, Arezzo), C. Cassola (Cecina, p. l. la piana di Campaldino, che si stende tra Porrena e Ponte a Poppi, sulla riva sinistra dell'Arno, dove, nel ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] principe di Mosca Ivan III è incitato ad affrontare le schiere nemiche. Il sovrano, disposto l’esercito in riva al Grande tra medioevo ed età moderna, Atti del convegno (Trento 22-24 aprile 2004), a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] il rappresentante, per certi versi, dell'altra riva rispetto a Iacopone: la riva del "laudore" e del "dolzore", della in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, Trento 1897, pp. 455-509; oggi si veda Storia di santa Caterina, a cura di F. Mancini, Roma 1993. ...
Leggi Tutto
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...