ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo diTrento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] . Il 23 nov. 1147, nel suo palazzo diTrento, "habito consilio multorum vassalloruni curiae Tridenti et aliorum pluriuni sapientuni., sentenzia in favore di Arco in una lite fra Arco e Riva in materia di pascoli. Infine il 5maggio 1147 investe delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] (2 giugno), B. veniva nominato da Eugenio IV vescovo diTrento, ma poteva estendere la sua giurisdizione solo su quella parte della diocesi sottomessa alla Repubblica di Venezia (Riva, Val Lagarina), avendo l'altra prate della diocesi riconosciuto ...
Leggi Tutto
ADALPRETO di Ravenstein
Adolfo Cetto
Consanguineo e vicedomino del vescovo diTrento Federico Vanga (1207-18), fu eletto a succedergli nel 1219 come vescovo diTrento e confermato nel 1220 dall'imperatore [...] gli atti di giurisdizione da lui esercitati, è notevole l'investitura fatta ai figli di un Bonvicino da Rivadi una torre diTrento, II, Trento 1761, pp. 114-121; F. F. Alberti, Annali del principato ecclesiastico diTrento dal 1022 al 1540, Trento ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] ag. 869) rese inutile la legazione. F. fu, poi, incaricato di un'altra importante missione: insieme con Gauderico di Velletri rappresentò la Sede apostolica ai negoziati tenutisi presso Trento nel maggio 872, tra Ludovico il Germanico e l'imperatrice ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] ; molti benefici invece gli conferì, sia durante la missione in Germania (nelle chiese di Langres e Béziers), sia successivamente (nelle diocesi di Ossero, Zara, Cividale, Trento, Brescia e Ravenna). Il 24 luglio 1476, con un motu proprio, gli diede ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] imperiali redatti da A. fra il 31marzo e l'11 maggio. A., dunque, accompagnò il sovrano nel suo viaggio di ritorno m Germama, almeno da Fano sino a Trento.
In Parma, probabilmente durante un suo secondo soggiorno (e dopo aver ascoltato le lezioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 1927, p. 55).
Invitato per Pentecoste a Trento per svolgervi un ciclo di prediche, G. era senz'altro presente nel ott. 1456.
Nella piccola cittadina, posta sulla riva destra del Danubio, a nord di Belgrado, G. fu sepolto poco tempo dopo. Intorno ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] di ‘filtri’ del dibattito, il convegno (basato su relazioni di Giuseppe De Rita, monsignor Clemente Riva cura di M. Impagliazzo, Milano 2004; G. Formigoni, Alla prova della democrazia. Chiesa, cattolici e modernità nell’Italia del ’900, Trento 2008; ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Cimego (da Trento, erroneamente indicato anche come Carentino, Tarentino)
Raoul Manselli
Originario di Cimego presso Condino nella Val di Bono (Trento), vi esercitò il mestiere di fabbro. [...] nella sua casa, ove ospitò anche Silva da Trento, Secondino da Brescia (che in casa di A. pose per iscritto, prima del 1303, le compagni di fede. Incorso nei rigori dell'inquisizione, iniziata da Aiulfo di Vicenza nel Trentino, come pare, a Riva (ma ...
Leggi Tutto
orrido
òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...