ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] spiaggia coi caratteristici depositi, per modo che dalla riva rapidamente si scende alle maggiori profondità. Questo azione paragonabile a quella dei monti che proteggono la Riviera Ligure; donde l'importanza di alcune stazioni climatiche. Ma se ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] i nomi di "Erdställe" o di "Hauslöcher", che dalla riva sinistra del Reno, attraverso l'Austria inferiore, arrivano fino all dei loro affluenti o sul litorale marino: grotte Grimaldi in Liguria, Romanelli e del Diavolo in Terra d'Otranto, della costa ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] Manáos e ogni 175 km. da Manáos al mare". Fra i tributari della riva destra, il Juruá, che sbocca a valle di Fonte Bôa, con una unita da comunicazioni regolari a Genova, coi piroscafi della Ligure-Brasiliana, che stazzano da 2000 a 3000 tonnellate. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] guarda contemporaneamente i passi dalle Alpi al Mar Ligure e i passaggi dalla pianura orientale a Torino. , presso Porta Marengo. Alla metà del sec. XVII la cinta di riva destra comprendeva due torrioni e sei bastioni, che nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] . ital., s. 3ª, IV (1886); G. Filippi, Il convegno di Savona tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII (1507), in Studî di storia ligure, Roma 1897; A. Bonardi, Venezia e la lega di C., in Nuovo arch. veneto, n. s., VII (1904); A. Luzio, I preliminari ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] quella di Gressoney o del Lys, guardata dal Rosa.
Sulla riva destra le Valli de l'Allée Blanche-Veni, del Piccolo S Mongiove siano di razza dolicocefalica, e così verosimilmente di razza ligure. Con ogni probabilità nell'età del ferro e prima del 500 ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] Sanremo abbraccia un territorio di 47,61 kmq. che dalla riva del mare, attraverso la zona collinosa, passa a quella montuosa interna più alta conserva intatte le caratteristiche della città ligure, a strade strette e scoscese, gradinate a ciottoli, ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] (935) dai Saraceni, gli abitanti fondarono in riva al mare un nuovo centro (cui diedero il dell'olivo (la provincia d'Imperia dà oltre la metà dell'olio prodotto in Liguria e si distingue anche per l'ottima qualità del prodotto, che è stato di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] ed è anch'esso stazione balneare e climatica. Nel comune di Finale Ligure, che conta complessivamente (1931) una popolazione di 10.238 ab. ( 1265-1311) Del Carretto proibirono l'erezione di case in riva al mare, ma Lazzarino I nel 1290, allo scopo di ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] i massi più grossi rimangono accumulati presso la riva, soggetti a un lento logorio: essi possono superficie.
Un lento arretramento si osserva lungo molti tratti della costa ligure. Rapidissima è la perdita litoranea all'isola Helgoland e lungo le ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale del...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...