• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [60]
Arti visive [27]
Storia [20]
Letteratura [12]
Diritto [6]
Religioni [6]
Economia [3]
Diritto civile [2]
Industria [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

FIAT

Enciclopedia on line

Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] . Dal 1949 al 1959 i dipendenti aumentarono del 20 %, mentre la produzione di automobili crebbe di sei volte. Nel 1978 fece la sua comparsa nello stabilimento di Rivalta il Robogate, grande impianto composto da robot antropomorfi che eseguivano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – TRATTORI AGRICOLI – INGEGNERIA CIVILE – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAT (5)
Mostra Tutti

SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours Armando Tallone Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] del nuovo vescovo, per volere dello stesso papa doveva provvedere il vescovo di Losanna, A 12 anni fu ancora fatto abate di S. Giusto di Susa e di S. Pietro di Rivalta. Ma l'inclinazione di F. non era per la vita religiosa; infatti si volse presto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours (2)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] . resp., Parigi 1931; A. Busi, Tecnica e diagn. radiol., Torino 1933; R. Ledoux-Lebard, Manuel de radiodiagn. clinique, Parigi 1933 a 1016, la prova del Rivalta negativa, l'esclusiva presenza nel sedimento di globuli bianchi e in scarso numero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] di un verismo di compromesso, cui reagisce audacemente Adriano Cecioni, seguito dai migliori: Emilio Gallori, Augusto Rivalta Nuove questioni di poesia pop., Torino 1930; id., Problemi di poesia popolare, in Annali della Scuola Normale super. di Pisa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] di S. Lorenzo. Dicono ancora del nuovo periodo, iniziatosi col sec. XI-XII, le torri degli Acerbi, dei Rivalta, del suo tempo alla corte di Mantova, Città di Castello 1888; A. D'Ancona, Il teatro mantovano nel sec. XV, Torino 1885; M. Bertolotti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] , Torino Smistamento, Milano Smistamento, Candiolo, Rivalta Scrivia, Bologna Corticella e Montale-Agliana nonché terminali portuali a Genova, La Spezia, Livorno, Napoli Marittima, Brindisi, Ravenna, Venezia Marittima e Trieste. È in fase di avanzata ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – SCARTAMENTO NORMALE – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation) Guido Vernoni Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] semplice e dimostrativa è quella della cosiddetta reazione del Rivalta che si pratica lasciando cadere una goccia del liquido ; E. Veratti, L'infiammazione, in P. Foà, Trattato di anat. patol., Torino 1922; A. Lustig, G. Galeotti e P. Rondoni, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

CHERASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] dagli abitanti di Clarasco con quelli dei castelli di Cervere, Manzano, Meane, Monfalcone, Narzole, Rivalta, ecc. piemontese, Firenze 1869; Carutti, Storia della diplomazia della Corte di Savoia, Torino 1879; II; G. Fagniez, Le Père Joseph et ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – VITTORIO AMEDEO III – VALENTINA VISCONTI – CASTELLO VISCONTEO – SEBASTIANO TARICCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERASCO (1)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] del sonetto in senso politico, già proposta dal Lamma, dal Rivalta e dal Pastine, pur se in modi non del tutto pp. 693-696). Utili le due edizioni economiche a cura di G. Cattaneo (Torino 1967) e di M. Ciccuto (Milano 1978). Fonti e Bibl.: Non molti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – BONAGIUNTA DA LUCCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Guido (4)
Mostra Tutti

Regione e aree protette

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regione e aree protette Luigi Piccioni Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] operato di di vista, tuttavia, non si tratta di di di Rivalta, esponente di quel ristretto numero di amministratori cui la politica italiana delle aree protette deve veramente qualcosa. Lo sforzo di di di di un altro ministro, di smantellamento di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bruciagrassi
bruciagrassi (brucia-grassi), agg. Che consuma, scioglie i depositi adiposi. ◆ «Dieci anni fa le ragazze venivano per imparare le tecniche di difesa - rivela Carlo Di Blasi, consigliere nazionale della Cisco, la Confederazione italiana sport...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali