• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [73]
Storia [36]
Arti visive [13]
Religioni [10]
Diritto [6]
Letteratura [5]
Economia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Musica [2]
Diritto civile [2]

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso, detto Damaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso , detto Damaso Stefano Verdino – Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte. Il padre (1768-1831), [...] , poi in volume nel 1844). Ebbe anche una breve esperienza parlamentare nella I legislatura sabauda (1848-49) come deputato di Rivarolo Ligure; sedette a Sinistra, ma il 30 novembre 1848 fu tra i firmatari, con Filippo Oldoini, Orso Serra, Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Giovanni Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Bernardo FF. Parente Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] , studiò filosofia e, per un altro biennio, teologia prendendo, nel contempo, lezioni di disegno dal canonico S. Pernotti di Rivarolo. Nel 1762 si recò a Torino per addottorarsi in teologia e l'anno successivo, ottenuta un'abbreviazione del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Bernardo (2)
Mostra Tutti

CORSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO, Giacomo Franca Petrucci Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] XII. Il C. era gerarchicamente dipendente dal Tarlatino "che però il 25 aprile, quando i Francesi, guidati da Jacques de Chabannes de la Palice, giunsero a Rivarolo, era assente dalla città. Il comando passò quindi al Corso. I Transalpini, arrivati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDUINO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] e Guiberto. Dal nostro A. discende il ceppo dei conti di Ivrea, detti più tardi di Castellamonte, Agliè, Brosso, Rivarolo e Front; da un suo fratello, Guiberto, discendono invece i conti dì Pombia, indi Bíandrate, San Martino, Vaiperga e Masino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EUSEBIO DI VERCELLI – CIASCUNO A SUO MODO – LEONE DI VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, re d'Italia (1)
Mostra Tutti

CAVALCABÒ, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino Giancarlo Andenna Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] , uccisero Guglielmo e Giovanni; anche il C. fu ferito gravemente, ma riuscì a riparare dal castello di Bozzolo a Rivarolo Fuori. Da questa località, il 27 maggio, egli scrisse al signore di Mantova, Ludovico Gonzaga, per informarlo dell’accaduto ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO BARBAVARA – FRANCESCO GONZAGA – CATERINA VISCONTI – LUDOVICO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCABÒ, Ugolino (1)
Mostra Tutti

SPANZOTTI, Giovanni Martino, detto Giovanni Martino de Campanigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo Edoardo Villata – Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] à la fin du Moyen Âge (1416-1536), Cinisello Balsamo 2016, pp. 100-104; Il restauro dell’affresco di G.M. S. a Rivarolo Canavese, a cura di L. Ghedin, Torino 2016; M. Bordone, Sicut lilium inter spinas. Proposte per l’Adorazione del Bambino e santi ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VIII PALEOLOGO – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – PIER VINCENZO MENGALDO – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANZOTTI, Giovanni Martino, detto Giovanni Martino de Campanigo (2)
Mostra Tutti

BONOMBRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio Giulio Coari Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] famiglia Fieschi. L'anno seguente, il 9ottobre, otteneva dal Campofregoso, la cappellania dell'Ospedale di S. Biagio di Rivarolo (presso Genova). Secondo l'Eubel (Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, p. 78) aveva anche il titolo di arciprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDIGÒ, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDIGÒ, Roberto Alessandro Bortone Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] un posto gratuito; ma tornò a Mantova in quello stesso anno e poi, per il minacciato assedio della fortezza, si ritirò a Rivarolo Fuori. Passò quindi nel 1849 a Quingentole, ove, sotto la guida di Luigi Martini, parroco di Ostiglia, era stato allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GANDINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INFALLIBILITÀ PAPALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIGÒ, Roberto (4)
Mostra Tutti

FORMENTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTO, Luigi Bruno Signorelli Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti. Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] , giugno 1990, pp. 38, 41-46, 48; Id., Tradizione ed innovazione degli spazi teatrali ottocenteschi in due progetti inediti a Rivarolo Canavese, in Boll. della Società accademica ed arte canavesana, XVI (1990), pp. 95, 101-104, 106 s., 109 s.; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO ANTONELLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVAROLO CANAVESE – INGEGNERIA CIVILE – CHARLES BECKWITH

COLONNA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Isabella Franca Petrucci Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI. Nel suo [...] sarebbe rimasto affidato nel caso che la C. si fosse risposata. Dopo la morte del marito la C. si stabilì nel feudo di Rivarolo, ma il soggiorno in Lombardia durò soltanto un anno circa perché, per disaccordi con il suocero, la C. si ritirò a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA MOLZA – IPPOLITO DE' MEDICI – LUDOVICO DOMENICHI – FERRANTE GONZAGA – FEDERICO GONZAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
euronorevole
euronorevole (euro-onorevole), s. m. e f. Deputato al Parlamento europeo. ◆ Misure straordinarie dell’Europarlamento nel timore che plichi al carbonchio possano essere recapitati anche agli euro-onorevoli. (Padania, 17 ottobre 2001, p. 2,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali