CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] che le scarse opportunità offertegli dall'incipiente stagione barocca ne affrettarono il ritorno in patria. Unico lavoro rivelatore di influenze romane, anche se ciò è forse imputabile alla scomparsa, con questa sola eccezione, delle numerosissime ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] studente universitario. L’uso di pseudonimi – ne cambiò tre in pochi mesi (gli altri: Gigi Mai, Gordon Cliff) – è rivelatore del significato che Tenco ancora attribuiva alla sua presenza nel mondo della canzone in quei primi tempi. Autore oltre che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica in casa e la musica in salotto sono due manifestazioni tipiche della cultura [...] a vivere ancor prima che la vocazione alla musica imponesse di per sé di lavorare duramente in segreta solitudine. Ciò è rivelatore non solo di come si suonasse ma anche di ciò che si suonava. Giacché la letteratura che era considerata classica è ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] problema del controllo del territorio non solo in relazione ai pericoli esterni, ma anche a quelli interni, è rivelatore dell'atteggiamento di un uomo d'arme che aveva vissuto appieno la difficile congiuntura politica napoletana degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] Cristofori, che nella lettera dedicatoria dichiara di aver ottenuto i madrigali «da varie persone et vari luoghi». Un indizio rivelatore della stima di cui godé Porta sta nel numero inusitatamente alto di madrigali (una trentina) ch’egli compose su ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] dalla lastra fotografica sottoposta ad agenti cosmici,ibid., XIII [1942], n. 2-33 pp. 106-111; Osservazioni su tracce di mesoni rivelate nella lastra fotografica, in Rend. d. Ist. lomb. di sc. e lett., LXXV [1942]).
Tuttavia la B. ebbe forse più ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] Gran Sasso. I neutrini attraversano la crosta terrestre per 732 km e, una volta a destinazione, si scontrano con i rivelatori. Lo scopo dell’esperimento è osservare l’oscillazione dei neutrini, cioè la capacità di quelli muonici di trasformarsi in ...
Leggi Tutto
Singleton, Charles Southward
Dante Della Terza
Studioso nord-americano, nato a Mc Land, Oklahoma, nel 1909, professore alla John's Hopkins University di Baltimore. Il S. arriva alla formulazione del [...] di lettura che il S. suggerisce anche all'altezza del commento, si può far ricorso all'esempio, significativo in quanto rivelatore di questa verità narrativa che si riverbera a partire dalla fine, delle tre ruine di cui si parla nell'Inferno dantesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] poeti volgari come Luigi Pulci, il Magnifico mostrerà sempre un’attenzione acuta per il rapporto fra letteratura e politica. Rivelatore in tal senso è l’allestimento della Raccolta aragonese: la rivendicazione del primato della lingua e della poesia ...
Leggi Tutto
Futurismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema futurista
I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" [...] cinema futurista, almeno come linee di tendenza e dichiarazioni programmatiche. È un testo al tempo stesso rivelatore e anticipatore, rispetto all'avanguardia cinematografica posteriore, ma anche generico e velleitario. Rivendicata la più assoluta ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...