RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] cui gli ultrasuoni impiegano da 10 a 600 microsecondi per l'attraversamento. La determinazione di c può rivelare nei getti di conglomerato gli effetti del fuoco (disidratazione, microfessure per dilatazione disuniforme, distacco dei copriferro), la ...
Leggi Tutto
MIR
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Forma di organizzazione sociale e anche politica autonoma, propria delle campagne e dei borghi della Russia antica.
Il mir, come fatto storico, trae le sue origini [...] concetti importanti: il mir era testimone e garante dei diritti e della regolarità giuridica, testimone di una buona riputazione e rivelatore degli abusi di una persona: "In mezzo al mir (qui nel senso di compagnia, solidarietà umana di altri uomini ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] e compresi fra quelli estremi dei liquidi di cui si studia la diffusione. Evidentemente le perline galleggeranno in tempi diversi ad altezze diverse, rivelando le variazioni di peso specifico dei singoli strati della massa liquida e fornendo così un ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] ).
La formulazione dettagliata di una dichiarazione dei diritti della donna, se è certamente motivata dal fatto empirico (e rivelatore) della loro non inclusione nei diritti dell'uomo e del cittadino, parte infatti dall'affermazione delle donne come ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] come custodi, ma con il divieto di portare l’abito regolare, potendo indossare solo quello del clero secolare. Particolare rivelatore di come l’abito dei religiosi fosse anche per la società civile mezzo di identificazione e definisse un’identità che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] 'elettricità. Professore di fisica sperimentale all'Università di Pavia a partire dal 1778, già all'epoca Volta si era rivelato uno dei più eminenti studiosi dei fenomeni elettrici, in particolare per la sua ingegnosità tecnico-sperimentale. Nel 1775 ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] l’accesso a un network di idee ed esperienze che andava dall’Europa alle Americhe, dalla Siberia all’Australia.
Il terremoto rivelatore di dinamiche sociali
Alle nove di sera del 6 maggio 1976 una scossa sismica, stimata del X grado sulla scala ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] , e alla creazione d'un quadro di serenità e agì il più possibile posto al riparo da turbolenze esterne, oltre a rivelare il medico meccanicista, per il quale ogni variabile capace d'agire sull'organismo richiede controllo, mostra anche il risvolto ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] con la violenza iconoclasta contro la famiglia e con la dissacrazione dell’amore presenti in tanta parte della sua opera, rivelano il dato volontaristico, e pubblico, delle sue teorie sulla donna.
Gli anni Trenta segnarono per il M. e per il ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] altre con diversi valori dell'angolo sino a coprire 180 gradi (o π radianti). I diversi valori raccolti dai rivelatori costituiscono un profilo Pα(τ) che viene elaborato con opportune operazioni di filtraggio. Detta Qα(τ) la funzione ottenuta ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...