OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] accennare alla reazione pupillare del Turnay, che si ha nei movimenti di lateralità, e al riflesso oculo-cardiaco rivelatore di stati generali di vago o di simpaticotonismo.
Bibl.: G. Bartisch, 'Οϕϑαλμοδουλεῖα, das ist Augendienst, Dresda 1583; J ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...]
La cellulosa offre un esempio delle difficoltà che furono incontrate. L'esame di fibre di cellulosa mediante i raggi X rivelò l'esistenza di regioni cristalline e di regioni amorfe. Le regioni cristalline hanno dimensioni dell'ordine di centinaia di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] nemico di quello che si occupava di scienze non religiose. Si creò quindi una profonda spaccatura tra religione e mondo, rivelazione e ragione, straniero e indigeno, scienze religiose e razionali, e tra il loro aspetto teorico e la loro applicazione ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] una ‛traccia' del passaggio di una particella.
Il tipo di contatore più semplice è schematizzato nella fig. 1: la camera di rivelazione è costituita da un cilindro metallico C e da un filo coassiale F accuratamente isolati fra loro e mantenuti a una ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] i risultati elettorali della Liga Veneta nel 1983 raggiungano «il livello più elevato proprio nei comuni dove maggiore si rivela il declino della pratica religiosa nel ventennio precedente. Più esattamente, dove si osserva [...] la coincidenza tra un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] , però, Peter Higgs scoprì come eludere questa limitazione senza perdere la simmetria di gauge, con un meccanismo che si è rivelato essenziale per la teoria di gauge delle interazioni deboli, in cui appaiono le particelle W e Z di massa molto elevata ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , che fece della sua conclamata differenza una sorta di modello esemplare, il populismo russo fu un fondamentale e 'rivelatore' capitolo della storia delle ideologie in una situazione di arretratezza. Per altri ancora, come Strada (v., 1971), esso ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Ildebrando in particolare, che una volta divenuto papa Gregorio VII, si rivolgerà alla marchesa di Toscana con un tono rivelatore di lunga amicizia; e Pier Damiani che, in rapporti personali con Goffredo dal 1057 governatore del ducato di Fermo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] , l'ingegner Denis Robinson e il fisico H.W.B. Skinner, in un laboratorio segreto, scoprire nel 1939 il modo di rivelare microonde di dieci centimetri, mediante l'uso di cristalli di silicio e contatti di tungsteno. Essi furono guidati da un libro di ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] perossinitrito, due altre piccole molecole gassose, cioè il monossido di carbonio, CO, e l’acido solfidrico, H2S, hanno rivelato, in seguito a recentissime scoperte, un ruolo di modulatori dell’azione ossidante di radicali liberi, pur non avendo essi ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...