Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] della politica tolemaica. L’episodio con cui Popilio Lenate ferma il sovrano con un irrispettoso ultimatum è straordinariamente rivelatore dei nuovi rapporti di forza.
Dalla sua morte alla conquista definitiva del regno ad opera dei Romani passa ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] di tre portali, con strombi destinati a essere decorati da statue, archivolti istoriati e timpani, è in questo senso particolarmente rivelatrice. Il timpano del portale centrale, al pari di quello dell'abbaziale di Charroux, distrutto, ma di cui si ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] presupposti teorici. - Il mutare della distribuzione della p. sul territorio di uno stato suscita un considerevole interesse poiché è rivelatore dei modi e del tipo di sviluppo sociale ed economico del paese esaminato. Ed è anche per questo che molte ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] abitative e insediative). Al di là del suo realismo storico, la portata euristica dello sforzo di Morgan si è rivelata enorme: sia nell'ambito dell'etnologia empirica, di sua specifica pertinenza, sia in quello delle altre scienze sociali, fino ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] nuovi stermini etnici in paesi vicini e lontani. Come è stato scritto, "di fronte ai 'campi' la Storia ha rivelato la sua impotenza - e più ancora qualsiasi filosofico storicismo -, e le scienze umane possono finalmente e definitivamente misurare il ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] del contrasto consentito con questo tubo. Per ragioni press'a poco analoghe anche le camere a image orthicon non si rivelarono adatte per la trasmissione di film. Per molti anni i telecinema più usati sono stati quindi quelli cosiddetti a punto ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] di corrente alternata (di forma per quanto più è possibile sinusoidale e di frequenza intorno ai 1000 periodi). Come rivelatore si presta benissimo un telefono T, la cui sensibilità può essere aumentata sintonizzandolo col generatore. Nelle misure di ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] lastra, di sufficiente ingrandimento, può, con i procedimenti accennati di misura, fornire posizioni celesti, e per questa via la lastra che rivela un astro nuovo ne dà anche la posizione più o meno precisa; e una serie di poche pose, se abbastanza ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] un pochino di cloruro sodico, tale fenomeno appare subito. Si è giunti così alla conclusione che gli elettroliti servono a rivelare, cioè a rendere visibile l'azione dell'anticorpo sull'antigene, già avvenuta in loro assenza. Secondo H. Bechhold, i ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] in cui si verificano aurore ultraviolette (come capita solo su Titano), e di un suolo di ghiaccio di acqua, si è rivelata anche il corpo più freddo sino allora misurato, circa −200 °C, e tuttavia con geyser eruttivi di idrocarburi capaci di alzarsi ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...