Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] mediante l'applicazione di una tensione continua proporzionale alla tensione d'uscita dell'amplificatore e ricavata in generale dallo stadio rivelatore. Quando le caratteristiche dei tubi lo consentano il c. a. v. è esteso, oltre che agli stadî a ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] , il ferro bugio di Cimosco, il corno di Astolfo, il capello di Orrilo, la rete d'acciaio del gigante, il vasello rivelatore dell'infedeltà delle mogli. E aggiunge il cavallo che vola: l'albero che parla, il cagnolino che scuote da sé monete, perle ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] d'una poetica, è indubbio che nell'avvicendarsi delle forze e dei tentativi il gusto va mutando e si vanno rivelando agli occhi del lettore europeo gli albori di una cultura rinnovata. Molti disagi saranno spiegati da un'attenta analisi della ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] in cui per l'ultima volta la Grecia crede di tenere in pugno il destino della propria grandezza. Leonida di Taranto si rivela nei suoi epigrammi il poeta degli umili e degli amari sorrisi velati di lagrime. Errante e sbattuto per il mondo greco, una ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] di minore potenza. Se la m. è ad accesso casuale viene usata una matrice di rivelatori, se è ad accesso sequenziale viene utilizzato un solo rivelatore in sequenza, ed è necessaria la deflessione del fascio. Questa può essere ottenuta mediante uno ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] della sorgente. La luce modulata che ne deriva è portata, per il tramite di un mezzo guidante (fibra ottica) a un rivelatore, dove la luce stessa è riconvertita in segnale elettrico. Nel caso che si debba superare una lunga distanza, il segnale può ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] poi l'Ojeda a S. Domingo ritornò in Spagna verso la fine del giugno del 1500. Risultato principale di questo viaggio fu la rivelazione della continuità della costa dal Capo S. Rocco alla foce del Magdalena; ma anche il V. ritenne, secondo le idee ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] tutti la via della salute" e nel 1703 finanziò egli stesso una missione popolare per i "villici" dell'agro romano che rivelò la "rozzezza estrema scoperta nell'anime di quest'infelici a molti de' quali giungeva nuovo fino il mistero della Trinità et ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] che nella città celeste basta a seguir la provedenza etterna (XXI 70-75). Tra l'uno e l'altra c'è naturalmente la rivelazione (Beatrice stessa è colei il cui bell'occhio tutto vede, If X 131). D. più volte sottolinea il divario fra ragione e fede ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] che seguirono al crollo della Repubblica rimossero le premesse su cui aveva funzionato l’ordine sociale: il patriziato si rivelò privo di abiti politici e, per la maggior parte, senza risorse economiche private; le cariche di governo e amministrative ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...