Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] , se possibile, della natura ‘ideologica’ di un ulteriore — moderno e postmoderno — mito veneziano).
Il nodo forse più complesso e rivelatore è quello che si è venuto costituendo attorno a una questione per dir così insieme di principio e di metodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] , facenti parte di estese necropoli. Nelle tombe più ricche prosegue la deposizione di un carro da guerra a due ruote, rivelatore del rango sociale del defunto, quasi sempre un uomo accompagnato dalle proprie armi: prima il pugnale poi la spada ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] Ovest per i valori che è chiamato a esprimere, che non sono solo quelli connessi alla figura del Maestro illuminato, rivelatore agli uomini di una verità salvifica, ma anche altri legati all'idea del potere sovrano che questa verità esercita su tutto ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] bivalenti Mg2+ o Mn2+. A causa delle necessità di ATP, il sistema delle lucciole è ampiamente usato in laboratorio come rivelatore sensibile di questa sostanza.
La struttura della luciferina è stata determinata da White e altri (v., 1961), i quali ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] verità. Si sa che cosa significhi una tale Pentecoste per un credente. Per coloro che non l'attendono né da una rivelazione interiore nè da una parusia, non è escluso che una più esatta conoscenza dei fenomeni umani e una sensibilità più tormentata ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] e delineando la musica di Haendel e la pittura del Tiepolo, Bonaparte non poteva non imporre, o fulgurare subitamente, la rivelazione d'una grandezza sognata forse nei secoli, ma non più incarnatasi dopo Alessandro e Giulio Cesare. Quanto si era fin ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] le nuove forme della governance abbiano attirato un'attenzione particolare da parte di chi studia la politica urbana è anche rivelatore dell'importanza delle città e del loro ruolo rinnovato nel cambiamento sociale in corso. Si può dire che le città ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] erano ricondotte non alla responsabilità di una delle parti, ma all'abbandono di un ordine fondato sulla legge morale e sulla Rivelazione, al distacco dei popoli "dall'unità di dottrina e di fede, di costumi e di morale una volta promossa dall'opera ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] era quella di limitarsi a «sanctifier» le guerre indette dal «moderne Constantin»72.
Tale modello di equilibrio, tuttavia, si rivelò sempre più inapplicabile nel corso del XIX secolo. Di fronte alla minaccia congiunta di liberalismo e socialismo, la ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] nell’estate del 1991. Tuttavia, un esame del trend dello sviluppo economico nell’arco dell’intero 20° sec. rivela un quadro notevolmente diverso. L’evoluzione economica dell’India, infatti, appare caratterizzata da due salti qualitativi verso l’alto ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...