I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] (membri del sacerdozio del culto imperiale), 20 ai principales delle curie e 5 ai semplici decuriones29.
È significativo e rivelatore di questo stato di cose che l’ex senatore e prefetto del pretorio Ambrogio di Milano, tanto nella sua corrispondenza ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] della disparità delle entrate, è stato per molti cinesi rivelatore. Il coefficiente Gini (che misura la disuguaglianza nella canale libero e praticabile per l’informazione, si è rivelato deludente. Esemplare il caso del giornalista cinese Shi Tao che ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] che consiste nella sorgente di luce, lenti, monocromatore o sistema a filtro, interruttore della luce, cella di fotolisi e rivelatore della luce. Il suo scopo è quello di combinare la massima omogeneità e il massimo parallelismo del raggio di luce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] che nel 1810 viene incaricato di dar vita all'Università di Berlino dopo che la sconfitta di Jena nel 1806 ha rivelato le debolezze del sistema di istruzione prussiano di fronte alle armate di Napoleone e dei suoi ufficiali usciti dalle écoles ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] conformarsi alle indicazioni provenienti dall’ecclesia discens (prop. n. 6). Solo la proposizione che condannava la tesi che la rivelazione era proseguita anche dopo la morte dell’ultimo apostolo (prop. n. 21) fu desunta da un testo pubblicato in ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] della rivoluzione (La critica critica, 12 gennaio 1918, in CF, pp. 554-56). Ma l’eco gentiliana, prima facie evidente, si rivela a guardar bene puramente esteriore. «Genuina dottrina di Marx» è per il giovane Gramsci quella «per la quale l’uomo e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] alle più alte energie e portava a bordo sia ottiche per raggi X (fino a 10 keV) sia rivelatori a vista diretta (fino a 300 keV), nonché un rivelatore di lampi di raggi gamma di origine celeste operante nella banda 40÷700 keV e un telescopio per raggi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Amerigo Vespucci, indirizzato al conte G. M. Mazzuchelli, pubblicato dal B. a Livorno nel 1754 è di per sé rivelatore), ma soprattutto delle suggestioni e dell'opera di Lorenzo Melius, singolare studioso fiorentino dell'età umanistica, con il quale ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] ’art. 319 quater gravita infatti nell’orbita della corruzione; e la previsione della punibilità del privato “è il vero indice rivelatore del significato dell’induzione”. L’indotto, al pari del corruttore, certat de lucro captando (e non già de damno ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] tra questi prodotti, è giusto riconoscere che il ‘romanzo su materiale classico’ è stato, e continua a essere, un rivelatore diagnostico di notevole efficacia: era un modo di far emergere aspetti della realtà antica non ignoti certo al sapere ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...