(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1848-49, Milano 1887; C. Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906; C. Casati, Nuove rivelazioni sui fatti di Milano nel 1847-48 tratte da documenti inediti, voll. 2, Milano 1885; A. Colombo, Le cinque giornate di Milano ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...