galena
galèna [Dal lat. galena, indicante generic. minerali di piombo] [GFS] Nella geologia, minerale metallico di colore grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. ◆ [STF] [ELT] Radio a g.: radioricevitore [...] di alcuna fonte di energia elettrica (pile o sim.), fu molto popolare negli anni 1930-50. ◆ [STF] [ELT] Rivelatore a g.: rivelatore di radioonde costituito da un filo metallico (baffo di gatto) appoggiato su un cristallo di g., costituente un diodo ...
Leggi Tutto
radiorelè Relè elettromagnetico azionato, direttamente o indirettamente, da un segnale radioelettrico. In linea di principio, può essere costituito da un’antenna accoppiata a un circuito oscillante accordato [...] ricevuto il segnale di comando, la tensione a radiofrequenza che si sviluppa ai capi del circuito viene raddrizzata dal rivelatore e applicata al relè; se il segnale è sufficientemente intenso, il relè si eccita, facendo chiudere determinati contatti ...
Leggi Tutto
calorìmetro Apparecchio per la misurazione di quantità di calore, in particolare per la determinazione di grandezze calorimetriche come calore specifico, capacità termica, calori latenti (➔ anche calorimetria). [...] Per estensione, in fisica delle particelle, rivelatore nel quale una particella perde in successive interazioni la sua energia, che viene così misurata. ...
Leggi Tutto
ricetrasmettitore
ricetrasmettitóre [Der. di ricetrasmettere, comp. di rice(vere) e trasmettere] [ELT] Apparecchio per telecomunicazione costituito da un trasmettitore, cioè da un generatore di segnali, [...] e da un ricevitore, cioè un amplificatore e rivelatore di segnali, associati in un unico complesso (per es., un apparecchio telefonico). Nel caso di segnali radioelettrici si parla di radioricetrasmettitore. ...
Leggi Tutto
Griffiths Ernst Howard
Griffiths 〈grìfits〉 Ernst Howard [STF] (Brecon, Galles, 1851 - Cambridge 1932) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cardiff. ◆ [ELT] Ponte di Callendar-G.: tipo di ponte [...] di Weatstone che usa come rivelatore un sensore termico. ...
Leggi Tutto
telestrumento Strumento di misurazione che consente di effettuare la lettura a distanza della grandezza da misurare. Nello stesso ambiente dove si trova la grandezza in esame si trovano sia l’elemento [...] t. anche il sistema di trasmissione e di ricezione (di solito elettrico o elettronico) che trasferisce presso il destinatario l’uscita del rivelatore. I t. si usano se non si può eseguire la misurazione con i mezzi ordinari nel punto stesso in cui la ...
Leggi Tutto
Lodge Sir Oliver Joseph
Lodge 〈lògë〉 Sir Oliver Joseph [STF] (Penkhull 1851 - Lake, Salisbury, 1940) Prof. di fisica generale nell'Univ. College di Liverpool (1881) e poi nell'univ. di Birmingham (1900). [...] ◆ [ELT] Bottiglie sintoniche di L.: → bottiglia. ◆ [ELT] Rivelatore di L.: lo stesso che coherer. ...
Leggi Tutto
Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche.
O. analogici
Un [...] utilizzando CRT aventi larghezza di banda non superiore al centinaio di megahertz.
O. digitali
In tali o. la rivelazione dei segnali è realizzata mediante tecniche digitali. I segnali presenti a ciascun canale d’ingresso, infatti, dopo opportuna ...
Leggi Tutto
aggancio
aggàncio (o agganciaménto) [Atto ed effetto dell'agganciare, da gancio] [ELT] A. di fase: tecnica (ingl. Phase lock) per mantenere la fase di un segnale sinusoidale (frequenza e fase iniziale) [...] rigorosamente ancorata a quella di un segnale di riferimento, basata sul confrontare in un rivelatore di fase i due segnali e utilizzare l'uscita del rivelatore per variare automaticamente la fase del segnale controllato; si realizza con un circuito ...
Leggi Tutto
maschera
màschera [Der. di una voce preindoeuropea masca "fuliggine, fantasma nero"] [LSF] Schermo, eventualmente provvisto di aperture, per delimitare il campo di azione di una radiazione (o altro agente [...] a una determinata radiazione ma provvisti di aperture disposte in un determinato modo, non periodico; anteposte a un rivelatore, rendono la risposta di questo una funzione della posizione della sorgente di radiazione: per es., v. astronomia gamma ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...