SISLEY, Alfred
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Parigi il 30 ottobre 1839, morto a Moret-sur-Loing (Senna e Marna) il 29 gennaio 1899. Di origine inglese, passò tutta la vita a Parigi. Entrò nello [...] canta la fine dolcezza dell'Ïle-de-France e le vibrazioni leggiere dell'aria, delle foglie e dell'acqua. La rivelazione piü decisa del suo talento si ha nei suoi effetti di neve, che rappresenta dipingendo a piccole pennellate, secondo la tecnica ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] ’origine e di formazione, in quanto essi stessi assumono la propria più primitiva esperienza non solo quale modello, ma come luogo rivelatore del proprio destino6. E questo contesto, ossia quello in cui la scolastica si è formata ed è cresciuta, è lo ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] colloca esattamente nel punto di incrocio tra metafisica e storia costituito dall’ultima teofania del Logos, l’incarnazione. Essa ha rivelato in modo incontrovertibile la struttura del cosmo e la funzione esercitata dal Logos in esso, da un lato, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] i raggi X molli ROSAT (1990), che ha esplorato l'intero cielo scoprendo circa 150.000 sorgenti; il giapponese ASCA (1993) per la rivelazione di raggi X più duri, fino a 10 keV, inclusa l'importante riga del ferro a 6,4 keV, e l'italo-tedesco BeppoSAX ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] (Agli amici che cercano il ‘trascendente’, cit., pp. 383-84).
Quanto alla fondazione di diverse religioni storiche su una pretesa rivelazione, Croce ritiene che questa idea,
in quanto non è quella dello spirito come pensiero, esprime per l’appunto la ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] da ben 50.000 tonnellate d'acqua. 2) SNO (Sudbury Neutrino Observatory). Si tratta anche in questo caso di un rivelatore Čerenkov, dove però la parte interna è costituita da 1.000 tonnellate di acqua pesante (D2O) onde osservare le interazioni dei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] privato del principe di Caramanico) e successivamente le cantate Il Natale di Giove e Achille e Deidamia, che furono la prima vera rivelazione del suo talento musicale.
Nel 1806 il C. si recò a Parigi con la madre, e divenuto dapprima allievo di L ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] della prima scalata del K2.
Il contatto con il fascino grandioso e severo delle montagne rappresentò per Monzino quasi una rivelazione che lo spinse a rincorrere mete sempre più lontane, animato non solo da uno spirito romantico di avventura e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dipinti di La Tour sono fra le cose assolute del Seicento: in area francese egli è [...] di eccezionale risalto, in grado di “aprire” sulle novità dell’Europa.
Le opere giovanili di Georges de La Tour rivelano la conoscenza del naturalismo caravaggesco, interpretato in una chiave nordica, fra Ter Brugghen e Gerrit van Honthorst: una luce ...
Leggi Tutto
Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio)
Thomasius, Christianus
(italianizz. Cristiano Tomasio) Nome latinizz. del filosofo e giurista Christian Thomas (Lipsia 1655 - Halle 1728).
Una [...] divina si divide in due parti, naturale e positiva. Diverso è il principium cognoscendi (la ragione per le leggi naturali, la rivelazione per le positive) e diverso è l’oggetto (le azioni congruenti o no con la natura razionale dell’uomo e quindi ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...